Skip to content

Phorma Mentis segnala l’evento “Quale energia per il nostro futuro produttivo e abitativo. Innovazioni applicate“, promosso dal Comune di Cento, CenTec, Consorzio Cento Cultura, dal Circolo Rotary di Cento e Phorma Mentis Srl. Questo importante incontro si svolgerà giovedì 30 marzo e sarà un’occasione per discutere di sostenibilità e delle innovazioni future nel campo dell’energia in contesto abitativo e produttivo.

Giovedì 30 Marzo 2023 | 17:30-19:30
CenTec | Tecnopolo di Cento | Dipartimento di Ingegneria | Aula Magna Prof. Bettocchi
Corso del Guercino 47, 44042 Cento (FE)

L’evento del 30 marzo sarà un’opportunità per esperti del settore energetico e abitativo sostenibile e non solo, di incontrarsi e discutere le ultime innovazioni tecnologiche e le tendenze di mercato. Grazie alla partecipazione e all’esperienza degli ospiti invitati, si potranno esplorare i vantaggi delle energie rinnovabili, come l’energia solare, eolica, e le nuove tecnologie di produzione di energia come la fusione nucleare. Inoltre, saranno presentate le ultime novità relative all’utilizzo del biometano e dell’idrogeno come combustibili puliti per il trasporto e l’industria. L’evento sarà anche un’occasione per discutere delle sfide che il settore dovrà affrontare nel prossimo futuro e di come superarle per garantire un futuro produttivo e abitativo sostenibile.

Programma:

Sindaco Edoardo Accorsi | Comune di Cento

Giorgio Garimberti | Presidente del Consorzio Cento Cultura

Michele Pinelli | Professore Ordinario Unife
Economia circolare ed energia: opportunità e casi pratici

Gianluca Ghelli | General Manager presso SGR Biomethane
Il biometano: quali opportunità per le imprese dell’Emilia-Romagna?

Giordano Gozzi | Presidente della Resoh Solutions Srls
Potenzialità e limiti del vettore idrogeno

Sara Picone | Project Manager presso ART-ER S.cons.p.A.
Scenari e prospettive dell’idrogeno verde in Emilia-Romagna

Giuseppe Taddia | Manager Ocem Power Electronics
Nuove tecnologie in campo energetico: La fusione

Katia Ferrari | Cluster-Manger del Clust-ER Greentech
Attività della Regione nel settore dell’idrogeno ed “altre risorse energetiche”

Cos'è il Bonus Facciate?

Il Bonus Facciate è una detrazione per interventi di rifacimento della facciata esterna visibile dalla pubblica via, compresi balconi, di tutte le tipologie di fabbricati posseduti da privati o da imprese e società.

Non sono previsti tetti di spesa e l’immobile deve essere situato nei centri storici e in zone limitrofe totalmente o parzialmente edificate.

A quanto ammonta la detrazione?

Il bonus consente di recuperare il 90% dei costi sostenuti per il rinnovamento e il consolidamento della facciata esterna, inclusa la semplice pulitura e tinteggiatura.

Sono agevolate anche le spese correlate quali:

  • spese per i ponteggi;
  • spese per smaltimento dei materiali;
  • spese per titoli abilitativi.

Possibilità di cessione del credito a banche ed altri intermediari finanziari o mediante sconto in fattura da parte dell’azienda esecutrice dei lavori.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy