BANDO
La misura Beni Strumentali Nuova Sabatini ha l’obiettivo di favorire l’accesso al credito delle PMI che investono in beni strumentali, mediante una provvista mista:
Il contributo del Ministero dello sviluppo economico è un contributo il cui ammontare è determinato in misura pari al valore degli interessi calcolati, in via convenzionale, su un finanziamento della durata di cinque anni e di importo uguale all’investimento, ad un tasso d’interesse annuo pari al:
Lo staff di Phorma Mentis è a tua disposizione per fornirti informazioni di dettaglio, per le verifiche di ammissibilità del progetto e per l’assistenza alla presentazione della domanda.
BANDO
La Regione Emilia-Romagna intende sostenere le imprese artigiane in progetti innovativi finalizzati ad introdurre le più moderne tecnologie digitali necessarie per accrescere l’efficienza dei processi produttivi e aziendali interni, anche nell’ottica della riduzione degli impatti ambientali delle produzioni e a rafforzare il loro posizionamento all’interno della catena del valore delle filiere di appartenenza.
Gli interventi devono essere finalizzati:
SPESE AMMISSIBILI
Le domande dovranno essere inoltrate telematicamente dalle ore 10.00 del 13 aprile 2021.
Lo staff di Phorma Mentis è a tua disposizione per fornirti informazioni di dettaglio, per le verifiche di ammissibilità del progetto e per l’assistenza alla presentazione della domanda.
BANDO
La Regione Emilia–Romagna intende favorire la promozione internazionale delle PMI e la diversificazione dei mercati, supportando progetti riguardanti il 2021 in grado di favorire l’accesso a nuovi mercati di sbocco e a nuovi canali di vendita soprattutto digitali, rafforzando la funzione del commercio estero all’interno dell’azienda.
Sono ammesse le seguenti tipologie di spese, sostenute a partire dal 1° gennaio 2021:
Spese per progetti di partecipazione a fiere all’estero o in Italia, ad esempio:
• spese relative all’affitto di spazi;
• spese relative all’allestimento (incluse spese di progettazione degli stand);
• spese di gestione degli spazi;
• spese di trasporto merci in esposizione;
• spese di assicurazione delle merci;
• spese di ingaggio di hostess/interpreti.
Spese per progetti di partecipazione a fiere virtuali, ad esempio:
• spese relative all’iscrizione alla fiera e ai relativi servizi;
• spese relative a consulenze in campo digital, hosting e sviluppo piattaforme per la virtualizzazione;
• spese relative alla produzione di contenuti digitali;
• spese relative ad accordi onerosi con media partners;
• spese relative alla spedizione dei campionari.
Le spese sopraelencate sono ammissibili a condizione che l’impresa partecipi come espositore.
Le domande dovranno essere inoltrate telematicamente:
Seconda finestra: dalle ore 12:00 del 1° giugno 2021.
Lo staff di Phorma Mentis è a tua disposizione per fornirti informazioni di dettaglio, per le verifiche di ammissibilità del progetto e per l’assistenza alla presentazione della domanda.
Con l'ordinanza n. 4 del 12 febbraio 2021, c.d. Inail Sisma, la Regione Emilia-Romagna proroga i termini di presentazione delle domande e di conclusione degli interventi.
OBIETTIVI
Finanziamento degli interventi di MIGLIORAMENTO SISMICO finalizzati al raggiungimento almeno al 60% della sicurezza richiesta ad edifici nuovi a destinazione produttiva insediati nei territori colpiti dal sisma del maggio 2012.
L’Ordinanza 4/2021 riapre i termini di presentazione delle domande di contributo da concedersi ai sensi e nel rispetto del Regolamento (UE) 1407/2013 “de minimis”.
DESTINATARI
Possono presentare la domanda le imprese appartenenti a tutti i settori di attività economica Ateco 2007, ad eccezione della sezione A “Agricoltura, silvicoltura e pesca”, che:
Può presentare la domanda di contributo l’impresa tenuta a sostenere tali spese in quanto:
SPESE AMMISSIBILI
Le spese dovranno essere sostenute a partire dal 20 maggio 2012 ed entro il 31 luglio 2021.
Nel caso di domande presentate con gli interventi di miglioramento sismico solo in progetto, questi dovranno essere terminati entro il 31 luglio 2021 e rendicontati entro il 31 luglio 2021.
CONTRIBUTO
Contributo in Conto Capitale fino al 70% della spesa ritenuta ammissibile da concedersi ai sensi e nel rispetto del Regolamento (UE) 1407/2013 “de minimis”.
Per singola impresa beneficiaria, il contributo concedibile non potrà, in ogni caso, superare l’importo di € 149.000,00 nel caso di interventi, anche su più immobili, per il miglioramento sismico.
Saranno escluse le domande la cui spesa ritenuta ammissibile risulti inferiore a € 4.000,00.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Sarà possibile presentare la domanda di contributo fino al 31 maggio 2021, salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse.
Lo staff di Phorma Mentis è a vostra disposizione per fornirvi informazioni di dettaglio e per le verifiche di ammissibilità al progetto, oltre all’assistenza tecnica per la presentazione della domanda.
Se interessati contattare:
Tel. 051-903876 Phorma Mentis srl
Cell. 340-8977752 Simone Tassinari (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Cell. 329-4724456 Martina Pezzoli (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
L'intervento del Fondo per la crescita sostenibile attivato con decreto 11 giugno 2020, sostiene progetti di ricerca e sviluppo finalizzati alla riconversione produttiva.
FINALITA'
Lo scopo del bando è quello di sostenere la ricerca, lo sviluppo e la sperimentazione di soluzioni innovative per l'utilizzo efficiente e sostenibile delle risorse, con la finalità di promuovere la riconversione delle attività.
BENEFICIARI
AGEVOLAZIONE
I progetti devono prevedere costi ammissibili non inferiori ad € 500 mila e non superiori a 2 milioni.
SCADENZE
Phorma Mentis è a vostra disposizione per:
• Valutare senza impegno l’ammissibilità del Vostro progetto di investimento;
• Esaminare dettagliatamente tutta la Vostra documentazione per verificarne la conformità con i requisiti previsti dal bando;
• Seguirvi in tutte le fasi di presentazione, gestione, rendicontazione e rapporti con l’ente finanziatore.