Il Ministero dello Sviluppo Economico ha in programma di riaprire nel 2021 il contributo a fondo perduto, in forma di Voucher, per interventi di innovazione e di riorganizzazione a vantaggio delle PMI.
BENEFICIARI
PMI e Reti d’impresa ammissibili al regolamento de minimis (Reg. UE 1407/2013).
CONTRIBUTO
L'agevolazione prevede il riconoscimento di un contributo a fondo perduto (Voucher) nelle seguenti misure:
- Micro e piccole: contributo pari al 50% dei costi sostenuti, fino a un massimo di € 40.000;
- Medie imprese: contributo pari al 30% dei costi sostenuti, fino a un massimo di € 25.000;
- Reti di imprese: contributo pari al 50% dei costi sostenuti, fino a un massimo di € 80.000.
SPESE AMMISSIBILI
Acquisto di prestazioni consulenziali di natura specialistica prestate da un Manager dell’Innovazione qualificato, iscritto nell’apposito elenco del MISE, con lo scopo di indirizzare e supportare i processi di:
1) Innovazione, trasformazione tecnologica e digitale, tramite l’applicazione di una o più delle seguenti tecnologie abilitanti previste dal Piano nazionale Impresa 4.0:
- big data e analisi dei dati;
- cloud, fog e quantum computing;
- cyber security;
- integrazione delle tecnologie della Next Production Revolution (NPR) nei processi aziendali, anche e con particolare riguardo alle produzioni di natura tradizionale;
- simulazione e sistemi cyberfisici;
- prototipazione rapida;
- sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (RV) e realtà aumentata (RA);
- robotica avanzata e collaborativa;
- interfaccia uomo-macchina;
- manifattura additiva e stampa tridimensionale;
- internet delle cose e delle macchine;
- integrazione e sviluppo digitale dei processi aziendali;
- programmi di digital marketing, quali processi trasformativi e abilitanti per l’innovazione di tutti i processi di valorizzazione di marchi e segni distintivi (c.d. “branding”) e sviluppo commerciale verso mercati;
- programmi di open innovation.
2) Ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi dell'impresa attraverso:
- l’applicazione di nuovi metodi organizzativi nelle pratiche commerciali, nelle strategie di gestione aziendale, nell’organizzazione del luogo di lavoro, a condizione che comportino un significativo processo di innovazione organizzativa dell’impresa;
- l’avvio di percorsi finalizzati alla quotazione su mercati regolamentati o non regolamentati, alla partecipazione al Programma Elite, all’apertura del capitale di rischio a investitori indipendenti specializzati nel private equity o nel venture capital, all’utilizzo dei nuovi strumenti di finanza alternativa e digitale quali, a titolo esemplificativo, l’equity crowdfunding, l’invoice financing, l’emissione di minibond.
PRESENTAZIONE
Si attendono i decreti attuativi del MISE, che confermeranno o correggeranno il metodo di presentazione, gestione ed erogazione del Voucher, rispetto al precedente bando del 2019.
Lo staff di Phorma Mentis è a tua disposizione per fornirti informazioni di dettaglio, per le verifiche di ammissibilità del progetto e per l’assistenza alla presentazione della domanda.