Presentazione domande

Dalle ore 14.00 del 16 febbraio 2023 fino a esaurimento risorse

Beneficiari

Micro-piccole e medie imprese (con condizioni)

Agevolazioni

Contributo a fondo perduto fino a € 200.000,00

La Regione Emilia-Romagna ha riaperto la possibilità per l’anno 2023, per gli Hotel, di richiedere un contributo in Conto interessi fino a un massimo di € 200.000,00 per finanziamenti bancari ottenuti a valere sulla provvista BEI.

Beneficiari

MICROPICCOLE E MEDIE IMPRESE, che al momento della presentazione della domanda:
a) Sono Regolarmente iscritte al Registro delle Imprese;
b) Hanno sede operativa in EmiliaRomagna. l Beneficiario deve possedere idoneo Titolo di
Disponibilità della o delle unità immobiliari relative, che devono risultare munite delle
autorizzazioni necessarie per svolgere l’attività imprenditoriale sostenuta dal Prestito.

Tale Sede Operativa deve risultare al Registro delle Imprese Italiano.
c) Operano nei seguenti codici ATECO

  •  per l’anno 2023:
    • 55.1 Alberghi e strutture simili;
    • 68.20 Affitto e gestione di immobili di proprietà o in leasing, limitatamente agli immobili destinati ad attività di cui al codice 55.1;
  • Per gli anni 2024 e 2025:
    • 55.1 Alberghi e strutture simili;
    • 55.3 Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte;
    • 68.20 Affitto e gestione di immobili di proprietà o in leasing, limitatamente agli
      immobili destinati ad attività di cui ai codici 55.1 e 55.3;

d) hanno ottenuto l’erogazione di un Prestito a scadenze di rimborso predefinite a valere
sulla Provvista BEI da una delle seguenti Banche:

  • Intesa Sanpaolo S.p.A.
  • Banca Nazionale del Lavoro S.p.A. BNP Paribas
  • BPER Banca S.p.A.
  • Iccrea Banca S.p.A.

Caratteristica prestito

Il prestito concesso dalle banche convenzionate a valere sulla linea di credito della Banca Europea degli Investimenti “Provvista BEI” ha le seguenti caratteristiche:

  • Ammontare del prestito: minimo 400.000 euro e non può superare l’importo massimo di 5 milioni di euro;
  • Garanzie: possono essere assistiti da garanzie, anche pubbliche quali ad esempio quelle del Fondo Centrale di Garanzia PMI, nel rispetto della normativa sugli Aiuti di Stato;
  • Finalità: I prestiti possono riguardare investimenti e/o la sua necessità di capitale circolante per il normale ciclo commerciale;
  • durata minima di 2 anni e massima di 12 anni che può essere estesa, per i soli Investimenti per l’efficienza energetica o la produzione di energia da fonti rinnovabili, a 15 anni. Può essere previsto un periodo di preammortamento della durata massima di 24 mesi;
  • Tasso di Interesse: fisso o variabile;
  • I prestiti a valere sulla “Provvista BEI” possono comprendere quelli già attivi, ma solo se oggetto di delibera della banca adottata entro i 6 mesi antecedenti alla stipula del contratto con la BEI.

Agevolazione

Il contributo è concesso sotto forma di contributo a fondo perduto, a titolo di De minimis, o di esenzione ed è finalizzato ad abbattere gli interessi sui Prestiti erogati a valere sulla Provvista BEI. La spesa realizzata con il finanziamento non deve essere rendicontata
Intensità del Contributo:

  • 90% della spesa in interessi se il finanziamento richiesto ha a oggetto investimento contenenti misure e investimenti che concorrono alla lotta al cambiamento climatico all’efficientamento energetico anche attraverso nuove fonti rinnovabili e modalità sostenibili, a processi di economia circolare;
  • 80% per ogni altra tipologia di intervento.

Importo massimo del contributo: € 200.000,00.
Gli interessi oggetto del contributo sono quelli indicati dalla Banca al momento del Prestito e risultanti dalla attestazione della Banca redatta in conformità all’apposito modello.

Scadenza e Presentazione domande

Sarà possibile presentare domanda nell’arco temporale che va dalle ore 14.00 del 16/02/2023 e fino a esaurimento delle risorse.

La domanda di contributo dovrà essere compilata esclusivamente per via telematica, attraverso la piattaforma Elixforms.
Allatto della presentazione è obbligatorio allegare:

  • Attestazione della Banca sull’erogazione del Prestito con Provvista BEI;
  • la Carta dei principi di responsabilità sociale dell’impresa Regione Emilia Romagna.
    Se il contributo richiesto supera i 150.000,00 bisogna allegare anche:
  • Dichiarazione sostitutiva del certificato di iscrizione alla Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura;
  • Dichiarazione sostitutiva di certificazione dei familiari conviventi.

Related Works