Presentazione domande

Dalle ore 10:00 del 4/4/23 fino alle ore 17:00 del 3/5/23.

Beneficiari

Imprese con sede o unità locali nel distretto pratese con attività primaria attinente al settore tessile.

Agevolazioni

Contributo a fondo perduto per un massimo del 70% sulla spesa ammissibile erogato in regime De minimis.

Il Comune di Prato ha pubblicato il Bando efficientamento energetico per le imprese del distretto tessile pratese attraverso il quale sostiene le imprese con sede o unità locali nel distretto pratese con attività primaria attinente al settore tessile con un contributo a fondo perduto fino al 70% dei costi ammissibili.

Beneficiari

Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese che possiedono i seguenti requisiti:

  • Possedere sede o unità locali nel distretto pratese
    • provincia di Prato: comuni di Prato, Cantagallo, Carmignano, Montemurlo, Poggio a Caiano,
      Vaiano, Vernio;
    • provincia di Pistoia: comuni di Agliana, Montale, Quarrata;
    • provincia di Firenze: comuni di Calenzano e Campi Bisenzio.
  • Svolgere, nelle localizzazioni oggetto dell’intervento, attività primaria attinente al settore tessile. Tale attività deve essere individuata dai seguenti codici ateco:
    • 13.10.00 Preparazione e filatura di fibre tessili;
    • 13.20.00 Tessitura;
    • 13.30.00 Finissaggio dei tessili, degli articoli di vestiario e attività similari;
    • 13.91.00 Fabbricazione di tessuti a maglia;
    • 13.92.10 Confezionamento di biancheria da letto, da tavola e per l’arredamento;
    • 13.92.20 Fabbricazione di articoli in materie tessili nca;
    • 13.93.00 Fabbricazione di tappeti e moquette;
    • 13.94.00 Fabbricazione di spago, corde, funi e reti;
    • 13.95.00 Fabbricazione di tessuti non tessuti e di articoli in tali materie (esclusi gli articoli di abbigliamento);
    • 13.96.10 Fabbricazione di nastri, etichette e passamanerie di fibre tessili;
    • 13.96.20 Fabbricazione di altri articoli tessili tecnici e industriali;
    • 13.99.10 Fabbricazione di ricami;
    • 13.99.20 Fabbricazione di tulle, pizzi e merletti;
    • 13.99.90 Fabbricazione di feltro e articoli tessili diversi.

Interventi ammissibili

Gli interventi devono essere volti alla realizzazione di programmi di investimento che comprendono uno o più degli interventi di seguito elencati:
a) Efficientamento energetico del processo produttivo, nonché efficientamento energetico degli impianti ausiliari all’attività produttiva;
b) installazione, per sola finalità di autoconsumo, di impianti a fonte rinnovabile per la produzione e la distribuzione dell’energia termica e/o elettrica all’interno dell’unità produttiva, inclusi i sistemi di accumulo e stoccaggio;
c) installazione di impianti di cogenerazione trigenerazione sistemi ausiliari della produzione;
d) installazione di sistemi di gestione e monitoraggio dell’energia;
e) interventi di ammodernamento delle cabine elettriche e installazione di gruppi di continuità (ad es. ups rotanti) di adeguata potenza, atti a garantire la regolare alimentazione degli impianti al verificarsi di interruzioni o variazioni temporanee (transitorie); sono ammessi anche interventi di rifasamento e comunque, installazione di sistemi per la stabilizzazione della tensione (power quality).

Spese ammissibili

Sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa:
a) acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica, comprese le relative spese di installazione;
b) programmi informatici e licenze software;
c) formazione del personale inerente agli aspetti su cui è incentrato il progetto;
d) spese per servizi di consulenza e per l’acquisizione di certificazioni di prodotto o di processo.
Il totale delle spese dovrà essere di importo non inferiore a € 20.000,00 e fino a un massimo di € 200.000,00.
Le fatture relative a tali spese dovranno essere emesse in data compresa nei 24 mesi successivi alla data del provvedimento di concessione.

Agevolazione

Le agevolazioni sono erogate nella forma del contributo a fondo perduto e sono calcolate come
segue:

  • micropiccole imprese: 70%;
  • media impresa: 60%;
  • grande impresa: 50%.

Il contributo verrà erogato in regime De minimis.

Scadenza e Presentazione domande

Le domande dovranno essere presentate dalle ore 10:00 del 04/04/23 fino alle ore 17:00 del 03/05/23.
La domanda dovrà essere presentata esclusivamente dal titolare/legale rappresentante dell’impresa in modalità telematica.
L’istruttoria tecnica delle domande avverrà con procedimento valutativo a graduatoria.