Presentazione domande

Dalle ore 10:00 del 18/04/2023 alle ore 16:00 del 27/07/2023.

Beneficiari

Imprese con sede legale operativa e/o unità operativa nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Reggio Emilia (la sede operativa oggetto dell’intervento deve essere in provincia di Reggio Emilia)

Agevolazioni

Contributo a fondo perduto fino al 50% dei costi ammissibili per un massimo di € 14.000,00.

La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Reggio Emilia ha pubblicato il Bando per incentivi alle PMI per voucher internazionalizzazione attraverso il quale sostiene le MPMI e i consorzi di MPMI aventi sede legale e/o unità operativa in provincia di Reggio Emilia con un contributo a fondo perduto fino al 50% dei costi ammissibili per un massimo di € 14.000,00.

Beneficiari

Possono partecipare al bando le Imprese con sede legale operativa e/o unità operativa nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Reggio Emilia (la sede operativa oggetto dell’intervento deve essere in provincia di Reggio Emilia).

Interventi ammissibili

Gli interventi dovranno rigardare progetti volti a favorire l’efficienza e la riqualificazione energetica delle imprese e promuovere l’utilizzo delle energie rinnovabili che prevedano:

  • una riduzione in percentuale dei consumi energetici pre e post intervento pari almeno al 10%
    o
  • un’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili pari almeno al 5% dell’energia utilizzata dall’impresa prima dell’intervento.

Spese ammissibili

Sono ammissibili:

a) Spese tecniche di consulenza correlate alla realizzazione del progetto di efficientamento energetico (spese progettazione, direzione lavori, relazioni tecniche specialistiche comprese quelle richieste dal presente bando, etc.);
b) Acquisto di beni e attrezzature strettamente funzionali all’efficientamento energetico, dettagliatamente indicati nella relazione tecnica da allegare in sede di domanda pena l’inammissibilità della spesa, e precisamente:

  • acquisto e installazione di collettori solari termici e/o impianti di microcogenerazione;
  • impianti fotovoltaici per l’autoproduzione di energia con fonti rinnovabili da utilizzare nel sito produttivo;
  • acquisto e installazione di macchinari e attrezzature in sostituzione dei macchinari e delle attrezzature in uso nella sede oggetto di intervento;
  • acquisto e installazione di caldaie ad alta efficienza a condensazione, a biomassa ovvero pompe di calore in sostituzione delle caldaie in uso nella sede oggetto di intervento;
  • acquisto e installazione di raffrescatori/raffreddatori evaporativi portatili o fissi che non richiedono l’utilizzo di fluidi refrigeranti in uso nella sede oggetto di intervento;
  • acquisto e installazione di sistemi di domotica per il risparmio energetico;
  • acquisto e installazione di apparecchi LED a basso consumo in sostituzione dell’illuminazione tradizionale (a fluorescenza, incandescenza o alogena, etc.) (c.d.relamping).

Spese, sostenute a partire dal 01/03/2023 e fino al 31/12/2023.

Agevolazione

L’intensità dell’agevolazione è pari al 50% dei costi sostenuti e ammissibili al netto di iva, fino al raggiungimento dell’importo massimo complessivo di contributo pari a € 14.000,00.
E’ prevista una premialità di € 250,00 per le imprese in possesso del rating di legalità.

Scadenza e Presentazione domande

Le domande potranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica all’interno del sistema Telemaco di InfoCamere dalle ore 10:00 del 18/04/2023 alle ore 16:00 del 27/07/2023.

In fase di domanda il progetto di riqualificazione energetica e/o di introduzione di energie rinnovabili dovrà essere corredato dalla relazione di un tecnico iscritto al relativo ordine professionale competente per materia, redatta secondo il modello disponibile tra i documenti allegati, che riporti il dettaglio del progetto da implementare, con evidenza del risparmio energetico che sarà conseguito con l’intervento di efficientamento o della percentuale di produzione di energia realizzata da fonti rinnovabili.

Elenco tecnici abilitati a redigere la relazione tecnica:

  • Dottori Agronomi e Dottori Forestali;
  • Agrotecnici e Agrotecnici laureati;
  • Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori;
  • Geologi;
  • Geometri e Geometri laureati;
  • Ingegneri;
  • Periti agrari e Periti agrari laureati;
  • Periti industriali e Periti industriali laureati;
  • EGE – Esperto in Gestione dell’Energia.

In fase di rendicontazione l’istanza dovrà essere corredata dalla relazione finale firmata da un tecnico come sopra indicato, di consuntivazione delle attività realizzate con evidenza del risparmio energetico conseguito o della produzione di energia da fonti rinnovabili realizzata con l’intervento finanziato. 

Related Works