Presentazione domande

La domanda può essere presentata a partire dalle ore 11.00 del 1° settembre 2022.

Beneficiari

imprese del settore ricettivo con codice ATECO primario o secondario 55.1, 55.2 e 55.3 riferito alla sede o all’unità locale oggetto dell’intervento, con determinati requisiti (vedere dettagli sotto)

Agevolazioni

L’agevolazione, nella forma di contributo a fondo perduto, è pari al 50% della spesa ammissibile

Presentazione domande

Le domande di partecipazione devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, tramite il sito webtelemaco.infocamere.it.

Chi effettua l’accesso al portale per la prima volta, deve prima registrarsi necessariamente su www.registroimprese.it (accedendo con SPID, CNS o CIE) e completare la profilazione.

Chi è in possesso di credenziali rilasciate precedentemente al 28 febbraio 2021, può accedere al portale di webtelemaco utilizzando tali credenziali. L’assegnazione del contributo avverrà sulla base di una procedura valutativa a graduatoria secondo il punteggio assegnato al progetto.

Beneficiari

Possono accedere al Bando le imprese del settore ricettivo con codice ATECO primario o secondario 55.1, 55.2 e 55.3 riferito alla sede o all’unità locale oggetto dell’intervento che siano in possesso dei seguenti requisiti:

Interventi ammissibili

Sono ammissibili al contributo a fondo perduto investimenti per l’efficientamento energetico, da realizzare unicamente presso la sede legale o operativa oggetto di intervento (rilevabile dalla visura camerale).
L’intervento di efficientamento energetico per essere ammissibile al contributo deve essere corredato, in fase di domanda, dalla relazione di un tecnico iscritto al relativo ordine professionale competente per materia.
La rendicontazione deve essere presentata in un’unica soluzione dall’impresa beneficiaria entro e non oltre il 30 Novembre 2023 tramite il portale webtelemaco.infocamere.it.

Spese ammissibili

Sono ammissibili, al netto dell’IVA, le spese relative a beni e attrezzature strettamente funzionali all’efficientamento energetico:

a) acquisto e installazione di collettori solari termici e/o impianti di microcogenerazione;

b) impianti fotovoltaici per l’autoproduzione di energia con fonti rinnovabili da utilizzare nel sito produttivo;

c) acquisto e installazione di macchinari e attrezzature funzionali all’attività dell’impresa in sostituzione dei macchinari e delle attrezzature in uso nella sede oggetto di intervento;

d) acquisto e installazione di caldaie ad alta efficienza a condensazione, a biomassa ovvero pompe di calore in sostituzione delle caldaie in uso;

e) acquisto e installazione di raffrescatori/raffreddatori evaporativi portatili o fissi che non richiedono l’utilizzo di fluidi refrigeranti in sostituzione di quelli in uso;

f) acquisto e installazione di sistemi di domotica per il risparmio energetico e di monitoraggio dei consumi energetici;

g) acquisto e installazione di apparecchi LED a basso consumo in sostituzione dell’illuminazione tradizionale;

h) costi per opere murarie, impiantistica e costi assimilati nel limite del 20% delle precedenti lettere da a) a g) solo se direttamente correlati e funzionali all’installazione dei beni oggetto di investimento;

i) spese tecniche di consulenza correlate alla realizzazione dell’intervento nel limite del 10% dei costi di cui alle precedenti voci da a) a h);

j) altri costi indiretti (spese generali), riconosciuti in misura forfettaria del 7% dei costi diretti di cui alle voci da a) a i).

L’importo totale delle spese ammissibili dovrà essere di almeno euro 4.000,00.

Le spese di cui alle lettere a) e b) non devono essere oggetto della relazione del tecnico sono ammissibili a contributo solo in presenza di almeno una delle spese di cui alle lettere c), d), e), f) e g).

Periodo di sostenimento delle spese

Le spese sono ammissibili dalla data di pubblicazione del bando al 30 Novembre 2023. Farà fede la data di emissione della fattura.

Contributo

L’agevolazione, nella forma di contributo a fondo perduto, è pari al 50% della spesa ammissibile ed è concessa nel limite massimo di euro 30.000,00.

I contributi sono erogati in regime de minimis ai sensi del Regolamento 1407/2014.

È ammesso il cumulo tra più fonti di finanziamento fino a concorrenza del 100% del singolo costo.

Lo staff di Phorma Mentis è a tua disposizione per fornirti informazioni di dettaglio, per le verifiche di ammissibilità del progetto e per l’assistenza alla presentazione della domanda.

Related Works