Presentazione domande
Dalle ore 10.00 del 24/02/2023 alle ore 10.00 del 28/3/2023.
Beneficiari
MPMI dell'Emilia-Romagna, a “prevalente partecipazione femminile” con specifiche caratterstiche
Agevolazioni
Contributo a fondo perduto fino a un massimo del 50% della spesa ammessa per un importo massimo di 80.000,00€
Ente finanziatore
Regione Emilia-Romagna
Chi può partecipare
Possono presentare domanda le MPMI (compresi consorzi, società consortili e società cooperative) con sede legale e/o operativa in Emilia-Romagna, a “prevalente partecipazione femminile” così individuate:
- le imprese individuali in cui il titolare sia una donna;
- le società di persone e le società cooperative in cui il numero di donne socie rappresenti almeno il 60% dei componenti della compagine sociale, indipendentemente dalle quote di capitale detenute;
- le società di capitali in cui le donne detengano almeno i due terzi delle quote di capitale e costituiscano almeno i due terzi del totale dei componenti dell’organo di amministrazione.
Sono escluse le imprese agricole.
Interventi ammissibili
Sono ammissibili gli interventi da realizzare sul territorio regionale riguardanti:
- all’innovazione e valorizzazione di prodotto e dei sistemi di vendita;
- al miglioramento dell’efficienza dei processi di erogazione dei servizi, all’innovazione dei servizi con particolare riferimento alla messa a punto ed alla sperimentazione di metodologie e applicazioni innovative nel campo della progettazione, dei processi e del monitoraggio;
- alla informatizzazione e alle innovazioni di processo;
- allo sviluppo innovativo dei sistemi informatici-informativi e dei processi di digitalizzazione del lavoro;
- ad implementare e diffondere metodi di promozione, acquisto e vendita on line di servizi nonché a sviluppare nuove funzioni avanzate nel rapporto con la clientela;
- a sviluppare sistemi di sicurezza informatica;
- alla riqualificazione estetica e funzionale del laboratorio/punto vendita;
- all’automatizzazione e informatizzazione dell’attività anche con acquisto di strumenti e attrezzature professionali tecnico-strumentali e tecnologiche;
- al riposizionamento strategico dell’attività; · a implementare sistemi di controllo di gestione e valutazione economica dell’attività;
- all’introduzioni di soluzioni in grado di consentire lo sviluppo di un contesto e di un’organizzazione lavorativa tali da agevolare la conciliazione delle responsabilità lavorative e di quelle familiari.
I progetti ammessi devono essere avviati a partire dal 01/01/2023 ed essere conclusi entro il 31/12/2023.
Spese ammissibili
Sono ammissibili le spese relative a:
- acquisto di macchinari e attrezzature, infrastrutture telematiche e digitali;
- acquisto di brevetti, licenze software, cloud e servizi applicativi o altre forme di proprietà intellettuale, necessari al conseguimento degli obiettivi dell’intervento;
- consulenze, destinate all’aumento della produttività, all’innovazione organizzativa, al trasferimento delle tecnologie, alla ricerca di nuovi mercati per il collocamento dei prodotti, gli studi di fattibilità e i piani d’impresa, comprensivi dell’analisi di mercato, gli studi per la valutazione dell’impatto ambientale, le spese relative ad iniziative e campagne promozionali debitamente motivate e contestualizzate (limite massimo del 30% della somma delle spese di cui alle lettere a+b);
- opere murarie e relativi oneri di progettazione e direzione lavori, funzionali alla realizzazione del progetto (limite massimo di euro 5.000,00);
- costi generali per la definizione e gestione del progetto (limite massimo del 5% delle spese di cui alle lettere a+b+c+d);
L’investimento deve ammontare ad almeno 20.000,00 euro.
Le fatture relative ai progetti ammessi a finanziamento debbono essere emesse ed effettivamente pagate nel periodo ricompreso tra la data del 01/01/2023 ed il 15 febbraio 2024.
Contributo
Il contributo sarà concesso a fondo perduto nella misura massima del 50% della spesa ammessa (importo massimo di euro 80.000,00) e sarà calcolato come segue:
- una quota parte pari al 30% della spesa ammissibile
- una eventuale quota parte (fino ad un massimo del 15% della spesa ammissibile) calcolato sulla base dell’attualizzazione dei costi di interessi. Verrà applicato un tasso di interesse forfettario del 4%. Il finanziamento dovrà essere di importo almeno pari al 50% dell’investimento e di durata non inferiore a 4 anni.
- un ulteriore incremento di 5 punti percentuali nel caso in cui:
- il progetto permetta di incrementare il numero dei dipendenti a tempo indeterminato;
- Il soggetto richiedente sia in possesso del rating di legalità;
- La sede operativa o unità locale oggetto del progetto sia localizzata:
- Nelle aree montane;
- Nelle aree interne;
- Nelle aree comprese nella carta nazionale degli aiuti di stato a finalità regionale;
- Gli interventi prevedano il recupero dei materiali e la conseguente riduzione della produzione di rifiuti.
La stipula del mutuo e quindi l’accesso alla seconda componente del contributo, non è obbligatorio.
Il contributo è concesso nell’ambito “temporary crisis framework” e non è cumulabile con altri provvedimenti che si qualificano come aiuti di Stato.
Scadenza di Presentazione
La domanda dovrà essere trasmessa dalle ore 10.00 del giorno 24/02/2023 alle ore 10.00 del giorno 28/3/2023.
Si accolgono massimo 300 domande, pertanto, la scadenza è da considerarsi le ore 10.00 del giorno 24/2/2023.
Procedura di valutazione
Saranno considerati ammissibili al finanziamento i progetti che otterranno un punteggio totale almeno pari a 55 punti su 100.
Lo staff di Phorma Mentis è a tua disposizione per fornirti informazioni di dettaglio, per le verifiche di ammissibilità del progetto e per l’assistenza alla presentazione della domanda.