Presentazione domande
Dalle ore 13.00 del 17/01/2023 alle ore 13.00 del 17/02/2023.
Beneficiari
Micro e piccole imprese aventi determinanti requisiti
Agevolazioni
Contributo fondo perduto fino al 40% della spesa ritenuta ammissibile e non superiore a 150.000,00 €
Beneficiari
Possono presentare domanda di contributo le imprese che possiedono le dimensioni di micro o piccola impresa aventi i seguenti requisiti soggettivi:
- devono essere regolarmente costituite
- devono possedere l’unità locale in cui realizzano il progetto nel territorio della regione Emilia-Romagna;
- devono risultare registrate, al momento di presentazione della domanda, nella Sezione speciale del Registro delle Imprese dedicata alle start up innovative
- non devono risultare beneficiarie all’atto della domanda di un contributo a valere sul bando “AZIONE 1.4.1 DEL POR-FESR 2014/2020. BANDO PER L'ATTRAZIONE E ILCONSOLIDAMENTO DI START UP INNOVATIVE”
- Hardware
- Software e tecnologie digitali correlate all'attività svolta dall'impresa.
Sono escluse le imprese agricole.
Interventi ammissibili
Sono ammissibili i progetti finalizzati alla realizzazione di piani imprenditoriali di investimento per lo sviluppo e la commercializzazione di nuovi prodotti, servizi e modelli di business.
In particolare, i progetti dovranno prevedere uno o più tra i seguenti interventi:
- sviluppo produttivo di risultati di ricerca o di soluzioni tecnologiche derivanti da una o più tecnologie abilitanti
- messa a punto del modello di business
- adattamento di prodotti/servizi alle esigenze di potenziali clienti
- ingegnerizzazione di prototipi e piani di sviluppo industriale (scale-up)
- apertura e/o sviluppo di mercati esteri
Spese ammissibili
Le spese ammissibili dovranno riguardare:
- Acquisto o locazione /leasing di impianti e macchinari, acquisto e licenze di utilizzo di titoli di brevetti e di software
- Affitto/noleggio laboratori ed attrezzature scientifiche
- Consulenze per progettazione, sviluppo, personalizzazione, collaudo e certificazione di soluzioni innovative, temporary management, supporto alla redazione del business plan, supporto ad analisi strategiche di mercato, supporto allo sviluppo di un piano industriale, supporto allo sviluppo di un piano di internazionalizzazione, collaborazioni a vario titolo, consulenze specialistiche
- Spese promozionali
- Costi per il personale dipendente
- Spese generali
L’investimento complessivo per la realizzazione dei progetti proposti dovrà avere una dimensione finanziaria non inferiore a € 100.000,00 (ridotta a € 50.000,00 per determinati codici ATECO).
Le spese dovranno essere riferite al periodo intercorrente tra la data di presentazione della domanda e il 31/12/2023.
Contributi
Il contributo verrà concesso a fondo perduto, nella forma del conto capitale, fino al 40% della spesa ritenuta ammissibile e per un importo non superiore a euro 150.000,00.
La misura del contributo è incrementata di:
- 10 punti percentuali, nel caso in cui i progetti proposti prevedano l’assunzione di almeno una persona con contratto a tempo indeterminato, a tempo pieno e stabilmente collocata nell’unità locale nella quale si realizza il progetto;
- 5 punti percentuali:
- qualora l’attività di impresa del richiedente sia caratterizzata dalla rilevanza della presenza femminile e/o giovanile in termini di partecipazione finanziaria al capitale sociale;
- oppure nel caso in cui i soggetti proponenti i progetti operino, con riferimento alle unità locali dove si realizza l’intervento, nelle aree montane, nelle aree interne oppure nelle aree dell’Emilia-Romagna comprese nella carta nazionale degli aiuti di stato.
Scadenza di Presentazione
Sarà possibile presentare domanda nell’arco temporale che va dalle ore 13.00 del 17/01/2023 alle ore 13.00 del 17/02/2023.
Il presente bando è attuato con procedura valutativa a graduatoria
Procedura di Presentazione
La domanda di contributo dovrà essere compilata esclusivamente per via telematica, attraverso la piattaforma SFINGE.
Lo staff di Phorma Mentis è a tua disposizione per fornirti informazioni di dettaglio, per le verifiche di ammissibilità del progetto e per l’assistenza alla presentazione della domanda.