Presentazione domande
dal 07/02/23 al 01/03/23.
Beneficiari
PMI dell’Emilia-Romagna facenti parte del settore manifatturiero e dei servizi della produzione.
Agevolazioni
fino al 40% della spesa ritenuta ammissibile e per un importo non superiore a 150.000,00 €.
Ente finanziatore
Regione Emilia-Romagna
Chi può partecipare
Possono presentare domanda di contributo ai sensi del presente bando le imprese, aventi qualunque forma giuridica, operanti nei settori manifatturiero e dei servizi alla produzione ed aventi:
- Dimensioni di micro, piccole e medie imprese;
- Unità locale o la sede operativa nelle quali si realizza il progetto nel territorio della Regione Emilia-Romagna.
Interventi ammissibili
Sono ammissibili al finanziamento le seguenti voci di spesa:
- acquisto di beni strumentali materiali (macchinari, attrezzature e impianti, hardware e di beni immateriali (brevetti, marchi, licenze, servizi cloud computing e know how);
- realizzazione di opere murarie ed edilizie strettamente connesse alla installazione e posa in opera di macchinari, attrezzature, impianti e hardware (max 10% della spesa di cui alla voce A);
- acquisizioni di servizi di consulenza specializzata per la realizzazione del progetto e per l’ottenimento delle principali certificazioni di processo e di prodotto (max 10% delle spese di cui alle lettere A e B);
- costi generali per la definizione e gestione del progetto (tasso forfettario del 5% della somma delle voci di spesa A, B, C).
Le spese complessive dovranno raggiungere un ammontare minimo di euro 50.000,00 iva esclusa.
Le fatture relative ai progetti ammessi a finanziamento per essere considerate ammissibili debbono essere emesse ed effettivamente pagate nel periodo ricompreso tra la data del 1° gennaio 2023 e la data del 2 maggio 2024.
Spese ammissibili
Sono ammissibili a finanziamento le seguenti spese:
- Spese per la fornitura dei materiali e dei componenti necessari per la realizzazione degli impianti e delle opere inerenti alla riqualificazione energetica (comprese opere edili strettamente necessarie alla realizzazione degli interventi ed oneri di sicurezza);
- Spese per la fornitura dei materiali e dei componenti necessari per la realizzazione degli impianti e delle opere ammesse a contributo inerenti alla produzione di energia da fonti rinnovabili (comprese opere edili strettamente necessarie alla realizzazione degli interventi ed oneri di sicurezza);
- Spese relative a opere a carattere strutturale, necessarie per il miglioramento/adeguamento sismico (compresi oneri di sicurezza e opere edili strettamente connesse agli interventi strutturali oggetto di finanziamento);
- Spese per progettazione, direzione lavori, collaudo e certificazione degli impianti (nella misura massima del 10 % delle voci di spesa A+B+C);
- Spese generali (calcolate nella misura forfettaria del 5% delle voci di spesa A+B+C+D.
Per essere ammissibili i progetti devono comprendere obbligatoriamente la realizzazione delle spese di cui alla voce A e/o B
Contributo
Le domande di contributo dovranno essere trasmesse alla Regione dalle ore 10.00 del giorno 7 febbraio 2023 alle ore 13.00 del giorno 1° marzo 2023.
Si accolgono massimo 400 domande pertanto la scadenza è da considerarsi le ore 10.00 del giorno 7 febbraio 2023.
Scadenza di Presentazione
Le domande di contributo dovranno essere trasmesse alla Regione dalle ore 10.00 del 31 gennaio 2023 alle ore 13.00 del giorno 22 febbraio 2023.
Le domande sono valutate in ordine cronologico di arrivo.
Procedura di valutazione
Le domande di contributo dovranno essere compilate, validate ed inviate alla Regione esclusivamente per via telematica dal rappresentante legale o della persona da questi delegata alla compilazione, validazione e trasmissione della domanda di contributo.
Lo staff di Phorma Mentis è a tua disposizione per fornirti informazioni di dettaglio, per le verifiche di ammissibilità del progetto e per l’assistenza alla presentazione della domanda.