Presentazione domande
Dalle ore 12:00 del 16/03/2023 alle ore 16:00 del 18/04/2023.
Beneficiari
Micro, piccole e medie imprese aventi sede legale o unità operativa in Emilia Romagna (con condizioni)
Agevolazioni
Contributo a fondo perduto fino al 70% dei costi ammissibili per un massimo di € 25.000,00.
La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato il Bando sostegno a progetti di promozione dell’export e partecipazione a eventi fieristici 2023 attraverso il quale sostiene le MPMI e i consorzi di MPMI aventi sede legale e/o unità operativa in provincia di Reggio Emilia con un contributo a fondo perduto fino al 70% dei costi ammissibili per un massimo di € 25.000,00.
Beneficiari
Possono beneficiare delle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese aventi sede legale o unità operativa in Emilia Romagna. Settori ATECO ammessi:
- SEZIONE C –ATTIVITA’ MANIFATTURIERE (divisioni dalla 10 alla 33);
- SEZIONE D –FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA, GAS, VAPORE E ARIA CONDIZIONATA (divisione 35);
- SEZIONE E –FORNITURA DI ACQUA; RETI FOGNARIE, ATTIVITA’ DI GESTIONE DEI RIFIUTI E RISANAMENTO (divisioni dalla 36 alla 39);
- SEZIONE F –COSTRUZIONI (divisioni dalla 41 alla 43);
- SEZIONE J –SERVIZI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE (divisioni dalla 58 alla 63);
- SEZIONE M –ATTIVITA’ PROFESSIONALI, SCIENTIFICHE E TECNICHE (divisioni dalla 69 alla 75);
- SEZIONE N –NOLEGGIO, AGENZIE DI VIAGGIO, SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE (divisioni ammessa solo la82);
- SEZIONE Q –SANITA’ E ASSISTENZA SOCIALE (divisioni dalla 86 alla 88);
- SEZIONE R –ATTIVITA’ ARTISTICHE, SPORTIVE, DI INTRATTENIMENTO E DIVERTIMENTO (divisioni dalla 90 alla 93).
Interventi ammissibili
Partecipazione a una o più fiere internazionali svolte in paesi esteri o in Italia purché con qualifica internazionale; le fiere possono essere sia in presenza, sia digitalizzate (fiere virtuali con partecipazione da remoto).
Gli interventi di cui al presente articolo:
- dovranno essere realizzati a partire dal 1°gennaio 2023 e conclusi entro la data del 31 dicembre 2023;
- dovranno prevedere un investimento minimo di € 10.000,00;
- in fase di rendicontazione le spese ammissibili dovranno essere almeno il 50% di quelle preventivate.
Spese ammissibili
Sono ammissibili le seguenti tipologie di spese:
A) FIERE INTERNAZIONALI: partecipazione COME ESPOSITORE da parte del beneficiario del contributo a fiere all’estero o in Italia (in quest’ultimo caso solo a fiere con qualifica “internazionale”), di natura fisica o virtuale.
- Nel caso di fiere in presenza saranno ammessi i seguenti costi: affitto spazi, noleggio allestimento (incluse le spese di progettazione degli stand), gestione spazi, trasporto merci in esposizione e assicurazione delle stesse, ingaggio di hostess/interpreti;
- Nel caso di fiere virtuali saranno ammessi i seguenti costi: iscrizione alla fiera e ai relativi servizi, consulenze in campo digital, hosting, produzione di contenuti digitali, accordi onerosi con media partners, spese di spedizione dei campionari.
B) B2B ED EVENTI: adesione da parte del beneficiario del contributo a eventi promozionali, incontri di affari, b2b in forma fisica o virtuale, collettivi e di livello internazionale, organizzati da soggetti terzi con comprovata esperienza in ambito internazionale.
Gli eventi non possono essere organizzati dal beneficiario, né essere a suo esclusivo beneficio, ma essere eventi a favore di diversi soggetti partecipanti.
Le voci di spesa ammissibili per B2B ed eventi sono le medesime elencate per le fiere internazionali.
C) COSTI GENERALI: nella misura massima del 5% delle voci a+b.
Periodo di eleggibilità delle spese: 01/01/2023 – 31/12/2023 Pagamento delle spese: fino al 28/02/2024.
Agevolazione
L’agevolazione sarà concessa sotto forma di contributo a fondo perduto.
L’intensità dell’agevolazione è pari al 70% della spesa ammissibile e per un importo massimo di € 25.000,00.
L’intensità dell’aiuto, potrà essere aumentata del 5%, restando fermo il massimale di € 25.000,00 in presenza di particolare condizioni.
Il contributo verrà concesso in regime “de minimis” ed è prevista la cumulabilità con altri aiuti in regime de minimis e con aiuti in esenzione o autorizzati dalla Commissione.
Scadenza e Presentazione domande
Le domande potranno essere presentate dalle ore 12:00 del 16/03/2023 alle ore 16:00 del 18/04/2023.
La procedura di selezione delle domande e valutazione dei progetti sarà di tipo valutativo a graduatoria.
L’iter del procedimento istruttorio sarà concluso:
- Entro 90 giorni decorrenti 18 aprile 2023 entro 120 decorrenti 18 aprile 2023;
- qualora le domande pervenute siano pari o superiori a 200.