Presentazione domande
Anno fiscale 2022
Beneficiari
Tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato (vedere dettaglio sotto)
Agevolazioni
Il credito di imposta è concesso sulla base delle tipologie di attività (vedere dettaglio sotto)
Con la legge n. 234 del 30 dicembre 2021, c.d. Legge di Bilancio 2022, è stato confermato l’intervento Credito d’Imposta Ricerca, Sviluppo, Innovazione e Design con vantaggi maggiorati per le imprese.
Beneficiari
Tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, indipendentemente dalla natura giuridica, settore economico di appartenenza, dimensione, regime contabile e dal sistema di determinazione del reddito ai fini fiscali.
Azioni agevolabili
- Attività di Ricerca e Sviluppo, ovvero ricerca di base, ricerca industriale e sviluppo sperimentale
- Innovazione Tecnologia: ovvero attività finalizzata alla realizzazione o introduzione di prodotti e processi nuovi o significativamente migliorati, rispetto a quelli già realizzati o applicati dall’impresa
- Innovazione Tecnologica 4.0: ovvero attività finalizzate al raggiungimento dell’interconnessione dei fattori
- Attività di Design e ideazione estetica: ovvero i lavori di design e ideazione estetica, finalizzati ad innovare in modo significativo i prodotti dell’impresa nel piano della forma e di altri elementi non tecnici
Agevolazioni
Il credito di imposta è concesso sulla base delle tipologie di attività, di seguito articolate:
- 20% delle spese per attività di ricerca fondamentale, ricerca industriale e sviluppo sperimentale in campo scientifico tecnologico, nel limite massimo di 4 mln di euro
- 10% delle spese per attività di innovazione tecnologica finalizzate alla realizzazione di prodotti o processi di produzione nuovi o sostanzialmente migliorati, nel limite massimo di 2 mln di euro
- 15% delle spese per attività di innovazione tecnologica per transazione ecologica o di innovazione digitale 4.0, nel limite massimo di 2 mln di euro
- 10% delle spese per attività di design e ideazione estetica nei settori tessile e della moda, calzaturiero, dell’occhialeria, orafo, del mobile e dell’arredo e della ceramica per la concezione e realizzazione dei nuovi prodotti e campionari, nel limite massimo di 2 mln di euro
Spese ammissibili
- Spese di Personale (compresi dipendenti, amministratori, soci)
- Quote di Ammortamento dei beni utilizzati per l’attività
- Spese per contratti di ricerca extra-muros
- Quote di ammortamento di privative industriali
- Spese per consulenza
- Spese per materiali
Il credito d’imposta spettante è utilizzabile esclusivamente in compensazione, in 3 quote annuali di pari importo, a partire dal periodo d’imposta successivo a quello di maturazione.Il credito d’imposta spettante è utilizzabile esclusivamente in compensazione, in 3 quote annuali di pari importo, a partire dal periodo d’imposta successivo a quello di maturazione.
Lo staff di Phorma Mentis è a tua disposizione per fornirti informazioni di dettaglio, per le verifiche di ammissibilità del progetto e per l’assistenza alla presentazione della domanda.