Presentazione domande
Dal 19 luglio 2023 fino al 21 settembre 2023
Beneficiari
Micro, piccole e medie imprese regolarmente costituiti e iscritti nel Repertorio Economico Amministrativo (REA) tenuto dalle competenti CCIAA
Agevolazioni
Contributo a fondo perduto, nella misura del 70% della spesa ammessa e per un importo non superiore a complessivi € 150.000,00
Beneficiari
Possono presentare domanda di contributo soggetti iscritti al Registro delle imprese o al Repertorio Economico Amministrativo presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura competente per territorio che abbiano le caratteristiche di micro, piccole e medie imprese.
I soggetti indicati devono possedere, al momento della presentazione della domanda di contributo, i seguenti requisiti soggettivi di ammissibilità:
- Avere le dimensioni di micro, piccole e medie imprese;
- Essere regolarmente costituiti e iscritti nel Repertorio Economico Amministrativo (REA) tenuto dalle competenti CCIAA;
Ambiti ammissibili:
- Musica;
- Audiovisivo e radio (inclusi: film/cinema, televisione, videogiochi, software e multimedia);
- Moda;
- Architettura e Design;
- Arti visive (inclusa fotografia);
- Spettacolo dal vivo e Festival;
- Patrimonio culturale materiale e immateriale (inclusi: archivi, biblioteche e musei);
- Artigianato artistico;
- Editoria, libri e letteratura;
- x. Area interdisciplinare (relativo ai soggetti che operano in più di un ambito di intervento tra quelli elencati).
Non possono presentare domanda di contributo e accedere ai benefici del presente bando tutti i soggetti operanti nel settore della pesca e dell’acquacoltura e nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli. Non possono accedere al presente bando, infine, le categorie di soggetti non rientranti nell’ambito di intervento del FESR.
- Gli interventi devono essere coerenti e determinare una ricaduta positiva con riferimento a uno o più dei 15 ambiti tematici cross individuati nella nuova Strategia di specializzazione intelligente (S3).
- Gli interventi potranno essere avviati a partire dalla data del 1° gennaio 2023 e conclusi entro la data del 30 giugno 2025.
Interventi ammissibili
Sono ammissibili i seguenti interventi:
- Interventi innovativi in strutture dedicate a rappresentazioni cinematografiche, teatrali, musicali e artistiche per la loro riqualificazione, ristrutturazione, e/o ampliamento;
- Interventi innovativi che realizzino innovazione di prodotto e di servizio o realizzino il loro consolidamento;
- Investimenti ed interventi innovativi di digitalizzazione e metadatazione del patrimonio aziendale e/o culturale;
- Interventi finalizzati alla creazione, all’interno dei locali aziendali, di nuovi musei di impresa e/o di specifici percorsi di visita al processo produttivo;
- Interventi per investimenti in nuove tecnologie informatiche, di comunicazione, per implementare e diffondere metodi di promozione, acquisto e vendita on line;
Spese ammissibili
a) Spese per opere edili, murarie e impiantistiche comprese quelle per la progettazione e la direzione lavori che non potranno superare il 10% dei lavori complessivi compresi nella presente voce;
b) Spese per l’acquisto di macchinari e attrezzature – anche nella forma del leasing – di finiture e arredi;
c) Spese per acquisto di infrastrutture telematiche, tecnologiche, digitali finalizzate alla realizzazione a titolo esemplificativo di piattaforme, siti web, al miglioramento della connettività di rete, alla digitalizzazione e la dematerializzazione dell’attività, la sicurezza informatica, la fatturazione elettronica, il cloud computing, il business process, compresa la strumentazione accessoria al loro funzionamento;
d) Acquisizione di brevetti, licenze software, cloud e di servizi applicativi o altre forme di proprietà intellettuale, spese per la realizzazione d’ideazione del marchio necessari al conseguimento degli obiettivi dell’intervento;
e) Spese per beni immateriali: la realizzazione di siti internet e loro aggiornamento; progetti riferiti al commercio elettronico; programmi informatici e servizi per le tecnologie di informazione e della telecomunicazione, realizzazione di show rooms virtuali, marchi e brevetti, banche dati, know how e licenze d’uso concernenti nuove tecnologie di processo o di prodotto relativi al prodotto o servizio obiettivo dell’intervento;
f) Spese per l’acquisizione di servizi e consulenze specializzate;
g) Spese per la promozione aziendale compresa la progettazione e la diffusione di dépliant, locandine, cartellonistica, manifesti, cataloghi strettamente connesse al progetto, spese per la realizzazione di iniziative e strumenti di comunicazione (brochure e/o materiale editoriale), e per la partecipazione a fiere/mercati, a esclusione delle spese già finanziate nel bando internazionalizzazione 2023, relativi al prodotto o servizio obiettivo dell’intervento fino a un massimo di 10.000 euro.
h) Costi generali per la definizione e gestione del progetto 5%, non dovrà essere rendicontata ma solo descritta nella relazione finale.
Agevolazione
L’investimento complessivo per la realizzazione degli interventi proposti dovrà avere una dimensione finanziaria non inferiore a € 20.000,00, I.V.A. esclusa.
Il contributo previsto nel presente bando sarà concesso nella forma del fondo perduto, nella misura del 70% della spesa ammessa e per un importo, comunque, non superiore a complessivi € 150.000,00.
Premialità 10 % per incremento occupazionale a tempo indeterminato, impresa femminile/giovanile, aree montane, aree interne, crowdfunding pari a 5.000,00 €.
Scadenza e procedura di presentazione domande
Le domande di contributo dovranno essere trasmesse dalle ore 10.00 del giorno 19 luglio 2023 alle ore 13.00 del giorno 21 settembre 2023.
L’applicativo web sarà reso disponibile a partire dalle ore 10.00 del giorno 18 luglio 2023 per la sola compilazione e validazione delle domande.
La procedura di selezione delle domande e dei relativi progetti sarà di tipo valutativa a graduatoria.