Presentazione domande
Dalle ore 12:00 del 17/03/2023 alle ore 12:00 del 16/06/2023.
Beneficiari
Imprese Agricole, iscritte all’anagrafe regionale delle aziende agricole e ai registri della Camera di Commercio, presenti in specifici comuni.
Agevolazioni
Contributo a fondo perduto per un massimo del 45% sulla spesa ammissibile
La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato il Bando Gal Appennino Bolognese -19.2.01 operazione 4.1.01 – “Investimenti in aziende agricole in approccio individuale e di sistema” (Quarta pubblicazione) attraverso il quale sostiene le imprese Agricole, iscritte all’anagrafe regionale delle aziende agricole e ai registri della Camera di Commercio, presenti in specifici comuni con un contributo a fondo perduto fino al 45% dei costi ammissibili.
Beneficiari
Possono Presentare Domanda di contributo le Imprese Agricole, iscritte all’anagrafe regionale delle aziende agricole e ai registri della Camera di Commercio, presenti nei seguenti comuni:
- Alto Reno Terme;
- Borgo Tossignan;
- Camugnano;
- Casalecchio di Reno;
- Casalfiumanese;
- Castel d’Aiano;
- Castel del Rio;
- Castel di Casio;
- Castel San Pietro;
- Terme Castiglione dei Pepoli;
- Dozza;
- Fontanelice;
- Gaggio Montano;
- Grizzana Morandi;
- Lizzano in Belvedere;
- Loiano;
- Marzabotto;
- Monghidoro;
- Monte San Pietro;
- Monterenzio;
- Monzuno;
- Ozzano dell’Emilia;
- Pianoro San Benedetto Val di Sambro;
- San Lazzaro di Savena;
- Sasso Marconi;
- Valsamoggia (Loc. Bazzano, Crespellano);
- Valsamoggia (Loc. Castello di Serravalle, Monteveglio);
- Valsamoggia (Loc. Savigno);
- Vergato;
- Zola Predosa.
Interventi ammissibili
Il progetto dovrà basarsi sulla stesura di un piano Investimenti (PI) di:
- minimo € 10.000,00
- massimo € 100.000,00
- il quale dovrà essere avviato a seguito della presentazione della domanda e dovrà avere una durata pari a 12 mesi, decorrenti dalla data di concessione del premio.
Spese ammissibili
Saranno comprese nel PI le spese riguardanti:
- costruzione/ristrutturazione immobili produttivi;
- sistemi di sicurezza per la tutela dei fattori produttivi aziendali, esclusivamente a complemento di progetti ricomprendenti ulteriori investimenti;
- miglioramenti fondiari;
- macchinari, attrezzature funzionali al processo innovativo aziendale;
- impianti lavorazione/trasformazione dei prodotti aziendali, fermo restando quanto precisato ai successivi punti;
- investimenti funzionali alla vendita diretta delle produzioni aziendali;
- investimenti immateriali connessi alle precedenti voci di spesa quali onorari di professionisti/consulenti, entro il limite massimo del 10% delle stesse;
- investimenti immateriali quali: acquisizione/sviluppo programmi informatici, acquisizione di brevetti/licenze.
Agevolazione
Il sostegno sarà quantificato in base alla spesa ammissibile:
- 45% se imprese condotte da giovani agricoltori e/o in zona con vincoli naturali o altri vincoli specifici (esclusi investimenti finalizzati alla lavorazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti aziendali);
- 35% negli altri casi e in caso di investimenti finalizzati alla lavorazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti aziendali – esclusi i prodotti della pesca – di cui all’Allegato I del Trattato sia in entrata che in uscita.
Scadenza e Presentazione domande
Le domande potranno essere presentate dalle ore 12:00 del 17/03/2023 alle ore 12:00 del 16/06/2023.
La domanda dovrà essere presentata esclusivamente:
On line compilando la specifica modulistica prodotta dal SIAG – Sistema Informativo Agricolo di AGREA e presentazione presso il Gal Appennino Bolognese. Per poter compilare la domanda on line è necessario farsi accreditare alla piattaforma con procedura Agrea