Presentazione domande

Dalle ore 11.00 del 30 giugno 2022 alle ore 12.00 del 30 Settembre 2022. Le domande di partecipazione devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso il sito http://webtelemaco.infocamere.it

Beneficiari

Singole Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) attivi e operanti nei settori del turismo, commercio, dei pubblici esercizi (bar e ristoranti), e altri come di seguito dettagliati

Agevolazioni

60% delle Spese Ammissibili fino ad un massimo di € 60.000,00 Investimento minimo:
Partecipanti in forma singola: € 10.000,00
Partecipanti in partenariato: € 25.000,00 nel suo complessivo

Beneficiari

Le MPMI che partecipano in partenariato non possono avere assetti proprietari coincidenti

Interventi ammissibili

1. Soluzioni che dimostrino di migliorare la fruizione delle esperienze turistiche e del patrimonio culturale, come ad esempio:
a. Soluzioni innovative per customizzazione dell’offerta turistica
b. customer relation in chiave di fidelizzazione nel tempo
c. servizi avanzati al cliente in chiave di digitalizzazione (es. chatbox, digital concierge, IA per il customer service, tecnologie immersive, realtà aumentata, informazioni real time,… )
d. soluzioni innovative di fruizione delle esperienze turistiche e culturali in chiave di accessibilità

2. Soluzioni che dimostrano la capacità di rendere più sicura l’intera esperienza turistica, dal momento della prenotazione alla ripartenza
a. monitoraggio e informazione in tempo reale della destinazione in termini di regole agli spostamenti e stato di occupazione delle aree «critiche», segnaletica interattiva, realtà aumentata, strumenti di navigazione, contatori digitali…
b. soluzioni innovative in ambito assicurativo e finanziario (fintech e insuretech) per gestire l’incertezza connessa al mondo del travel
c. servizi innovativi in ambito salute e igiene (biglietteria/reception/chioschi contactless, app di tracciamento dei contatti, sistemi smart di sanificazione degli ambienti…)

3. Soluzioni per aumentare la quantità e qualità dei dati disponibili e migliorare il loro utilizzo ai fini della comunicazione e marketing e dell’ottimizzazione dei processi interni
a. strumenti innovativi di monitoraggio delle performance attraverso l’acquisizione intelligente dei dati, analisi avanzate e intelligenza artificiale, anche in ottica predittiva e fini di marketing;
b. strumenti innovativi di comunicazione/marketing digitale della destinazione turistica e per i singoli operatori;
c. soluzioni per mantenere vivo il contatto con il pubblico di riferimento, aprirsi a nuovi pubblici e trasmettere, in forma accessibile, l’informazione turistica anche in modalità virtuale;
d. ottimizzazione della gestione aziendale grazie all’adozione di sistemi di process automation
e. soluzioni gestionali in grado di migliorare sia i processi di lavoro interni, sia la fruizione al pubblico (es. digitalizzazione archivi)sanificazione degli ambienti…)

4. Soluzioni per aumentare la sostenibilità ambientale dei servizi offerti
a. soluzioni per la ricarica di veicoli (auto, bici, moto,…) elettrici
b. soluzioni per lo sviluppo di nuovi servizi active&green
c. certificazioni e adozioni di protocolli per la sostenibilità ambientale
d. soluzioni per il risparmio idrico e riutilizzo di acque reflueturistica anche in modalità virtuale;
d. ottimizzazione della gestione aziendale grazie all’adozione di sistemi di process automation
e. soluzioni gestionali in grado di migliorare sia i processi di lavoro interni, sia la fruizione al pubblico (es. digitalizzazione archivi)sanificazione degli ambienti…)

Spese ammissibili

Le Spese ammissibili sono:

a. beni e servizi strumentali attinenti alla progettualità presentata, tra cui ad esempio investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici per rafforzare la componente tecnologica e attrezzature, beni, macchinari e servizi strumentali per il miglioramento della sostenibilità ambientale;
b. servizi di ricerca e sviluppo;
c. servizi e tecnologie per l’ingegnerizzazione di software/hardware e prodotti relativi al
progetto;
d. spese per la tutela della proprietà industriale;
e. spese di consulenza, audit, certificazioni e adozioni di protocolli per la sostenibilità ambientale;
f. acquisto di strumenti finalizzati a creare un’azione di coinvolgimento del turista prima del suo effettivo arrivo sul territorio o dopo la sua partenza;
g. servizi di consulenza necessari alla diffusione, marketing, comunicazione, studi di fattibilità, piani aziendali o allo sviluppo delle soluzioni (fino a un massimo del 50% della somma delle voci di spesa dalla a. alla f.)

Le Spese sono ammissibili a partire dal 20/06/2022 e devono concludersi entro il 30/06/2023

Lo staff di Phorma Mentis è a tua disposizione per fornirti informazioni di dettaglio, per le verifiche di ammissibilità del progetto e per l’assistenza alla presentazione della domanda.

Related Works