Presentazione domande

Dalle ore 10.00 del 22 giugno 2023 alle ore 17.00 del 5 ottobre 2023.

Beneficiari

Persone fisiche, società operanti nei settori della consulenza, centri di trasferimento tecnologico in ambito industria 4.0 e gli incubatori certificati di start-up innovative

Beneficiari

Possono presentare domanda di iscrizione all’elenco le persone fisiche che, al momento della presentazione della domanda, soddisfano uno dei seguenti requisiti:  

a) essere accreditate negli albi o elenchi dei manager dell’innovazione istituiti presso Unioncamere, presso le associazioni di rappresentanza dei manager o presso le organizzazioni partecipate pariteticamente da queste ultime e da associazioni di rappresentanza datoriali;  

b) essere accreditate negli elenchi dei manager dell’innovazione istituti presso le regioni ai fini dell’erogazione di contributi regionali o comunitari con finalità analoghe a quelle previste dal presente decreto 

e/o 

essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studi: 

a) dottorato di ricerca in settori relativi ad una delle seguenti aree: 01-Scienze matematiche e informatiche; 02-Scienze fisiche; 03-Scienze Chimiche; 05- Scienze Biologiche; 09-Ingegneria industriale e dell’informazione; 13-Scienze economiche e statistiche;  

b) master universitario di secondo livello in settori relativi ad una delle aree di cui alla precedente lettera a), nonché lo svolgimento documentabile di incarichi, per almeno 1 anno, presso imprese negli ambiti di cui all’articolo 3;  

c) laurea magistrale in settori relativi ad una delle aree di cui alla precedente lettera a), nonché lo svolgimento documentabile, per almeno 3 anni, di incarichi presso imprese negli ambiti di cui all’articolo 3;  

d) svolgimento documentabile, per almeno 7 anni, di incarichi presso imprese negli ambiti di cui all’articolo 3. 

Possono presentare domanda di iscrizione all’elenco le società operanti nei settori della consulenza che, al momento della presentazione della domanda, siano in possesso dei seguenti requisiti:  

e) essere costituite nella forma di società di capitali;  

f) aver eseguito progetti di consulenza o formazione in una o più delle aree indicate dall’articolo 3 ed essere costituite da almeno 24 mesi; oppure, essere accreditate negli albi o elenchi dei consulenti in innovazione istituiti presso le associazioni di rappresentanza dei manager o presso le organizzazioni partecipate pariteticamente da queste ultime e da associazioni di rappresentanza datoriali, ovvero presso le regioni o le province autonome ai fini dell’erogazione di contributi regionali o comunitari aventi finalità analoghe a quelle previste dal presente decreto. 

Possono inoltre presentare domanda di iscrizione all’elenco: 

a) i centri di trasferimento tecnologico in ambito Industria 4.0, ai sensi del decreto direttoriale del Ministero dello sviluppo economico 22 dicembre 2017, e successive modificazioni e integrazioni, ovvero i centri di competenza ad alta specializzazione ai sensi del decreto direttoriale del Ministero dello sviluppo economico 29 gennaio 2018; 

b) gli incubatori certificati di start-up innovative, iscritti alla sezione speciale del Registro delle Imprese, ai sensi del decreto del Ministro dello sviluppo economico del 22 dicembre 2016 recante la revisione del decreto 22 febbraio 2013 relativo ai requisiti per l’identificazione degli incubatori certificati di start up innovative, ai sensi dell’articolo 25 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. 

Interventi ammissibili

Ciascun manager qualificato, iscritto nell’elenco MIMIt per operare in proprio ovvero attraverso una società di consulenza, può assumere, un solo contratto di consulenza rilevante agli effetti del decreto. 

Spese Ammissibili

I soggetti che intendono iscriversi all’elenco dovranno essere specializzati in uno dei seguenti ambiti: 

  1. Big Data e analisi dei dati;
  2. Cloud, fog e quantum computing;
  3. Integrazione delle tecnologie della Next Production Revolution nei processi aziendali, anche e con particolare riguardo alle produzioni di natura tradizionale;
  4. Simulazione e sistemi cyber-fisici;
  5. Prototipazione rapida;
  6. Sistemi di visualizzazione, realtà virtuale e realtà aumentata;
  7. Robotica avanzata e collaborativa;
  8. Interfaccia uomo-macchina;
  9. Manifattura additiva e stampa tridimensionale;
  10. Internet delle cose e delle macchine;
  11. Integrazione e sviluppo digitale dei processi aziendali;
  12. Programmi di digital marketing, quali processi trasformativi e abilitanti per l’innovazione di tutti i processi di valorizzazione di marchi e segni distintivi e sviluppo commerciale verso mercati;
  13. Programmi di open innovation.

Potranno inoltre occuparsi di indirizzare e supportare i processi di ammodernamento deglil assetti gestionali e organizzativi attraverso: 

  1. Applicazione di nuovi metodi organizzativi nelle pratiche commerciali, nelle strategie di gestione aziendale, nell’organizzazione dei luoghi di lavoro;
  2. Avvio di percorsi finalizzati alla quotazione su mercati regolamentati o non regolamentati, alla partecipazione al programma Elite, all’apertura del capitale di rischio a investitori indipendenti specializzati nel private equity o nel venture capital, all’utilizzo di nuovi strumenti di finanza alternativa e digitale. 

Scadenza e Presentazione domande

Dalle ore 10.00 del 22 giugno 2023 alle ore 17.00 del 5 ottobre 2023. 

L’accesso alla procedura informatica può avvenire solo previa autenticazione, mediante CIE, CNS o SPID del manager qualificato o del legale rappresentante della società di consulenza. 
Le società di consulenza amministrate da una o più persone giuridiche o enti e soggetti diversi da persone fisiche, i centri di trasferimento tecnologico e i centri di competenza alta specializzazione non iscritti al Registro delle imprese dovranno inviare, a partire dalle ore 10.00 del 19 giugno 2023 ed entro le ore 17.00 del 30 agosto 2023, tramite PEC relativa istanza di accreditamento alla procedura informatica. 

Related Works