Presentazione domande
Sarà pubblicato un successivo Avviso con le date per la presentazione della domanda di contributo
Beneficiari
Imprese della produzione agricola primaria, della trasformazione agricola in agricola, della trasformazione agricola in non agricola
Agevolazioni
Contributo a fondo perduto fino all'80% delle spese ammissibili
Il Ministero delle politiche agricole, sovranità alimentari e forestali, attraverso la pubblicazione di questo bando, intende sostenere le imprese della produzione agricola primaria, della trasformazione agricola in agricola, della trasformazione agricola in non agricola.
Di seguito le caratteristiche.
Beneficiari
- Imprese della produzione agricola primaria;
- imprese della trasformazione agricola in agricola;
- imprese della trasformazione agricola in non agricola.
Pertanto, risultano soggetti beneficiari:
a) imprenditori agricoli, in forma individuale o societaria;
b) imprese agroindustriali, in possesso di codice ATECO di cui all’Avviso da emanarsi;
c) indipendentemente dai propri associati, le cooperative agricole che svolgono attività di cui all’articolo 2135 del Codice civile e le cooperative o loro consorzi di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 18 maggio 2001 n. 228;
d) i soggetti di cui alle lettere a), b) e c) costituiti in forma aggregata quale, a titolo esemplificativo e non esaustivo, associazioni temporanee di imprese (A.T.I.), raggruppamenti temporanei di impresa (R.T.I), reti d’impresa, comunità energetiche rinnovabili (CER).
Interventi ammissibili
Acquisto e posa in opera di pannelli fotovoltaici sui tetti di fabbricati strumentali all’attività dei soggetti beneficiari, con potenza di picco non inferiore a 6 kWp fino ad un massimo di 1.000 kWp.
Si possono, inoltre, aggiungere uno o più dei seguenti interventi:
a) rimozione e smaltimento dell’amianto (o, se del caso, dell’eternit) dai tetti, in conformità alla normativa nazionale di settore vigente: tale procedura deve essere svolta unicamente da ditte specializzate, iscritte nell’apposito registro;
b) realizzazione dell’isolamento termico dei tetti: la relazione tecnica del professionista abilitato dovrà descrivere e giustificare la scelta del grado di coibentazione previsto in ragione delle specifiche destinazioni produttive del fabbricato, anche al fine di migliorare il benessere animale;
c) realizzazione di un sistema di aerazione connesso alla sostituzione del tetto (intercapedine d’aria): la relazione del professionista dovrà dare conto delle modalità di aereazione previste in ragione della destinazione produttiva del fabbricato; a ogni modo, il sistema di areazione dovrà essere realizzato mediante tetto ventilato e camini di evacuazione dell’aria, anche al fine di migliorare il benessere animale.
Spese ammissibili
Vengono considerate spese ammissibili quelle sostenute:
a) per la realizzazione di impianti fotovoltaici
- acquisto e posa di moduli fotovoltaici, inverter, software di gestione, ulteriori componenti di impianto;
- sistemi di accumulo;
- fornitura e messa in opera dei materiali necessari alla realizzazione degli interventi;
- costi di connessione alla rete.
Massimale di spesa:
€ 1.500,00/Kwp Installazione pannelli fotovoltaici;
€ 1.000,00/Kwh Installazione di sistemi di accumulo fino a un massimo di € 100.000,00 [novità];
€ 1.000,00/Kwh per ogni colonnina di ricarica installata, con i seguenti limiti.
- € 1.500,00 per installazione di dispositivi di ricarica wallbox di potenza complessiva non superiore ai 22 kW;
- € 4.000,00 per installazione di colonnine di ricarica di potenza complessiva non superiore ai 22 kW;
- € 250,00/kW, e fino a un massimo di € 30.000,00 [novità] per l’installazione di dispositivi di ricarica di potenza complessiva superiore ai 22 kW.
a) Rimozione e Smaltimento amianto;
b) realizzazione dell’isolamento termico dei tetti;
c) realizzazione di un sistema di aerazione connesso alla sostituzione del tetto.
- Demolizione e ricostruzione coperture;
- fornitura e messa in opera dei materiali necessari alla realizzazione degli interventi.
Massimale di spesa: € 700,00/Kwp.
Per tutti gli interventi innanzi elencati sono ammissibili – nei limiti massimi indicati sopra – le spese di progettazione, asseverazioni e altre spese professionali richieste dal tipo di lavori, comprese quelle relative all’elaborazione e presentazione dell’istanza, direzione lavori e collaudi, se prestate da soggetti esterni all’impresa.
NON rientrano invece tra le spese ammissibili:
a) servizi di consulenza continuativi o periodici o connessi alla consulenza fiscale, alla consulenza legale o alla pubblicità;
b) acquisto di beni usati;
c) acquisto di beni in leasing;
d) acquisto di beni e prestazioni non direttamente identificabili come connessi all’intervento di efficienza energetica o all’installazione dell’impianto per la produzione da fonti rinnovabili;
e) acquisto di dispositivi per l’accumulo dell’energia prodotta da impianti fotovoltaici già esistenti;
f) lavori in economia;
g) pagamenti a favore di soggetti privi di partita IVA;
h) prestazioni gestionali;
i) acquisto e modifica di mezzi di trasporto;
j) spese effettuate o fatturate al Soggetto Beneficiario da società con rapporti di controllo o di collegamento,
k) pagamenti effettuati cumulativamente, in contanti e in compensazione.
Risorse disponibili
1. Imprese della produzione agricola primaria | € 693.031.470,19 per impianti in autoconsumo € 75 milioni per impianti senza limite di autoconsumo [novità] Si può presentare domanda o per autoconsumo o per impianti senza limiti di autoconsumo. | |
2. Imprese della trasformazione agricola in agricola | 150 milioni per impianti senza limite di autoconsumo [novità] | |
3. Imprese della trasformazione agricola in non agricola | 75 milioni per impianti senza limite di autoconsumo [novità] | |
|
Agevolazione
1. Imprese della produzione agricola primaria | Con limite autoconsumo:
Senza limite autoconsumo [novità]
+
| |
2. Imprese della trasformazione agricola in agricola | Senza limite di consumo [novità]
| |
3. Imprese della trasformazione agricola in non agricola | Senza limite di consumo [novità]
+
|
Scadenza e Presentazione domande
Sarà pubblicato un successivo Avviso con le date per la presentazione delle domande di contributo.