Presentazione domande
In attesa della pubblicazione da parte del Ministero dell’Avviso in cui saranno specificate, ai sensi dell’art. 13 del decreto, le modalità operative di presentazione e le relative scadenze.
Beneficiari
Imprese agricole, agroindustriali, cooperative e consorzio come dettagliato inseguito
Agevolazioni
Agevolazione minima del 30% fino ad un massimo del 70% sulle spese ammissibili
Pubblicato sulla gazzetta ufficiale n. 149 del 28 giugno 2022
Pubblicato sulla gazzetta ufficiale n. 149 del 28 giugno 2022 il decreto del ministero delle politiche agricole alimentarie forestali del 25/03/2022.
Interventi per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.2 «Parco Agrisolare».
Beneficiari
- Imprese agricole, in forma individuale o societaria
- Imprese agroindustriali, in possesso di codici ATECO [da definire con successivo atto]
- Le cooperative agricole che svolgono attività di cui all'art. 2135 del cc
- Le cooperative e loro consorzi di cui all'art. 1 comma 2 del decreto lgs 18 maggio 2001, n 228
- Le cooperative e loro consorzi di cui all'art. 1 comma 2 del decreto lgs 18 maggio 2001, n 228
Interventi ammissibili
Acquisto e posa in opera di pannelli fotovoltaici sui tetti di fabbricati strumentali all’attività dei soggetti beneficiari, con potenza di picco non inferiore a 6 kWp e non superiore a 500 kWp
Si possono, inoltre, aggiungere uno o più dei seguenti interventi:
rimozione e smaltimento dell’amianto (o, se del caso, dell’eternit) dai tetti, in conformità alla normativa nazionale di settore vigente: tale procedura deve essere svolta unicamente da ditte specializzate, iscritte nell’apposito registro;
realizzazione dell’isolamento termico dei tetti: la relazione tecnica del professionista abilitato dovrà de- scrivere e giustificare la scelta del grado di coibentazione previsto in ragione delle specifiche destinazioni produttive del fabbricato, anche al fine di migliorare il benessere animale;
realizzazione di un sistema di aerazione connesso alla sostituzione del tetto (intercapedine d’aria): la relazione del professionista dovrà dare conto delle modalità di aereazione previste in ragione della destinazione produttiva del fabbricato; a ogni modo, il sistema di areazione dovrà essere realizzato mediante tetto ventilato e camini di evacuazione dell’aria, anche al fine di migliorare il benessere animale
Spese agevolabili
Le spese agevolabili sono:
- per la realizzazione di impianti fotovoltaici
- installazioni di sistemi di accumulo
- installazione di colonnine di ricarica
- rimozione e Smaltimento amianto
- realizzazione dell’isolamento termico dei tetti
- realizzazione di un sistema di aerazione connesso alla sostituzione del tetto
Agevolazione
L’intensità di aiuto è individuata sulla base:
- della tipologia di beneficiario
- area geografica in cui si sviluppa l’intervento
- e altre specifiche condizioni
con un minimo del 30% un massimo del 70%
Il team di Phorma Mentis è a tua disposizione per fornirti uno studio di fattibilità tecnica e finanziaria gratuito e senza impegno.