Presentazione domande

Dalle ore 12:00 del 27 aprile 2023 e fino alle ore 16:00 del 21 giugno 2023. 

Beneficiari

PMI, consorzi e aggregazioni di PMI

Agevolazioni

Contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili per un massimo di € 150.000,00.

La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato il Bando per il sostegno a progetti di internazionalizzazione delle PMI, consorzi e aggregazioni di PMI attraverso il quale sostiene PMI, consorzi e aggregazioni di PMI (con condizioni) con un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili per un massimo di € 150.000,00.

Di seguito le caratteristiche del bando.

Beneficiari

Possono presentare domanda i soggetti giuridici singoli e i Consorzi in possesso dei seguenti requisiti: 

Soggetti singoli 

  • essere regolarmente costituiti, attivi e iscritti al Registro delle imprese o al Repertorio Economico Amministrativo presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura competente per territorio; 
  • possedere i requisiti di micro, piccola e media impresa
  • svolgere attività riconducibili ai seguenti codici ATECO: 
    • SEZIONE C;
    • SEZIONE D;
    • SEZIONE E;
    • SEZIONE F;
    • SEZIONE J;
    • SEZIONE M;
    • SEZIONE N (è ammessa solo la divisione 82);
    • SEZIONE Q;
    • SEZIONE R.

Tali soggetti possono presentare domanda anche in forma aggregata, attraverso la costituzione di apposite associazioni temporanee di impresa (ATI), associazioni temporanee di scopo (ATS) o Reti di Imprese. 

Consorzi 

  • essere attivi e avere sede legale in Emilia-Romagna; 
  • essere costituiti da imprese prevalentemente con sede legale in Emilia-Romagna; 
  • il fondo consortile deve risultare interamente sottoscritto, versato almeno per il 25%, formato da singole quote di partecipazione non inferiori a € 1.250,00 e non superiori al 20% del fondo stesso; 
  • essere costituiti da almeno otto imprese fra loro indipendenti (possono essere costituiti da non meno di cinque imprese qualora si tratti di consorzi e società consortili tra imprese artigiane); 
  • prevedere nello statuto il divieto di distribuzione degli avanzi e degli utili di esercizio; 

le imprese che beneficeranno delle iniziative progettuali del consorzio devono possedere i requisiti previsti per i singoli soggetti. 

Non possono presentare domanda al presente bando: 

a) i consorzi di promozione costituiti esclusivamente da imprese del settore dell’agricoltura, (sezione A della classificazione ATECO 2007); 

b) i Consorzi di sola promozione turistica.

Interventi ammissibili

Sono ammissibili gli interventi finalizzati a realizzare percorsi di internazionalizzazione che abbiano come obiettivo un’area geografica omogenea e che si avvalgano obbligatoriamente di consulenze, partecipazione a fiere o eventi promozionali nei paesi obiettivo, azioni di marketing digitale e realizzazione di materiale promozionale. 

Le attività di progetto dovranno svolgersi a partire dalla presentazione della domanda e concludersi entro il 31/12/2024

Le attività del progetto dovranno andare a beneficio dell’unità produttiva/sede operativa del richiedente ubicata nel territorio della Regione Emilia-Romagna e indicata nella domanda di contributo. 

Non saranno ammesse ai sensi del presente bando partecipazioni a fiere/eventi già finanziati per gli stessi beneficiari dal “Bando per il sostegno a progetti di promozione dell’export e partecipazione ad eventi fieristici nel 2023”. 

Spese ammissibili

Sono ammissibili esclusivamente le tipologie di spesa elencate qui di seguito: 

a) ASSESSMENT (consulenze finalizzate all’accrescimento delle potenzialità del beneficiario attraverso servizi di analisi e orientamento specialistico, anche di avvicinamento ai servizi digitali e virtuali; preparazione di un piano export digitale; preparazione di un piano di sviluppo sui mercati obiettivo del progetto); 

b) TEMPORARY EXPORT MANAGER e/o DIGITAL EXPORT MANAGER: sviluppo delle competenze interne attraverso l’utilizzo da parte del beneficiario di un TEM o DEM; 

c) MARKETING DIGITALE: realizzazione di campagne di marketing digitale o di vetrine digitali in lingua estera, promozione del sito attraverso strumenti quali search engine optimization, search engine marketing o altre metodologie simili, compreso il monitoraggio e la reportistica dei risultati; 

d) CONSULENZA PER BUSINESS ON LINE: consulenza e assistenza tecnica per l’avvio e sviluppo della di attività di promozione e commercializzazione on line b2b e b2c (consulenza e formazione per l’utilizzo di piattaforme/ marketplace/ sistemi di smart payment internazionali); 

e) MATERIALE PROMOZIONALE: realizzazione di video, realizzazione di cataloghi, repertori, dépliant, altri materiali (anche digitali) redatti in lingua diversa dall’Italiano, per un valore massimo di € 3.000; 

f) FIERE INTERNAZIONALI: partecipazione da parte del beneficiario a fiere all’estero o in Italia, in questo caso solo a fiere con qualifica Internazionale, svolte in presenza o in modalità virtuale. 

  • Nel caso di fiere in presenza saranno ammessi i seguenti costi: affitto spazi, noleggio allestimento (incluse le spese di progettazione degli stand), gestione spazi, trasporto merci in esposizione e assicurazione delle stesse, ingaggio di hostess/interpreti.
  • Nel caso di fiere virtuali saranno ammessi i seguenti costi : iscrizione alla fiera e ai relativi servizi, accordi onerosi con media partners, spese di spedizione dei campionari. 

g) B2B ED EVENTI: Le voci di spesa ammissibili per B2B ed eventi sono le medesime elencate per le fiere internazionali.  

Sono ammesse in questa tipologia le spese di consulenza finalizzate alla realizzazione di incontri d’affari (B2B), in forma fisica o virtuale, e i costi per l’affitto di spazi per la loro organizzazione e realizzazione. 

h) COSTI GENERALI per la definizione e gestione del progetto (tasso forfettario del 7%); 

i) Esclusivamente per le aggregazioni (ATI/ATS e Reti di imprese) e per i Consorzi, COSTI DI PERSONALE per la gestione e il coordinamento del progetto (tasso forfettario del 10%). 

L’investimento complessivo per la realizzazione degli interventi proposti nel progetto dovrà avere 

una dimensione finanziaria non inferiore a: 

  • € 30.000,00 per i richiedenti in forma singola;
  • € 50.000,00 per le aggregazioni. 

Tutte le spese relative al progetto devono essere fatturate con data a partire dalla data di inizio del progetto (a seguito dell’invio della domanda), con l’eccezione degli anticipi sopra menzionati, ed entro il 31/12/2024 (data di fine progetto) nonché interamente sostenute entro il 28/02/2025, con l’eccezione degli anticipi relativi all’ottenimento dello spazio espositivo/adesione nelle fiere previste dal progetto, le quali potranno essere fatturate e quietanzate anche in data precedente alla presentazione della domanda.

Agevolazione

Il contributo regionale sarà concesso a fondo perduto nella misura del 50% delle spese ammissibili. Il contributo regionale non potrà comunque superare: 

  • il valore di € 60.000,00 per i partecipanti in forma singola;
  • il valore di € 150.000,00 per ATI/ATS, Reti e per i Consorzi (max € 25.000 per ciascun soggetto). 

L’agevolazione è concessa in regime de minimis ed è cumulabile con altre agevolazioni non configurabili quali aiuti di stato.

Scadenza e Presentazione domande

Le domande potranno essere trasmesse a partire dalle ore 12:00 del 27 aprile 2023 e fino alle ore 16:00 del 21 giugno 2023. 

Le domande di contributo dovranno essere compilate, validate e inviate alla Regione esclusivamente per via telematica, anche tramite procura. 

La procedura di selezione delle domande e valutazione dei progetti sarà di tipo valutativo a Graduatoria. 

Related Works