Presentazione domande
Dalle ore 11.00 del giorno 12 settembre 2023 alle ore 13.00 del 21 settembre 2023.
Beneficiari
Micro, piccole e medie imprese con sede legale e/o unità locali operative nel territorio della città metropolitana di Bologna
Agevolazioni
Contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili per un massimo di € 30.000,00
La Camera di Commercio di Bologna, attraverso la pubblicazione di questo bando, intende sostenere Micro, piccole e medie imprese con sede legale e/o unità locali operative nel territorio della città metropolitana di Bologna attraverso un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili per un massimo di € 30.000,00
Di seguito le caratteristiche.
Beneficiari
- Possono partecipare al presente bando le microimprese, le piccole e medie imprese di qualunque settore economico, ad eccezione di quelle appartenenti ai settori della pesca, dell’acquacoltura, con sede legale e/o unità locali operative nel territorio della città metropolitana (ex provincia) di Bologna;
- Attività regolarmente denunciata all’Ufficio Registro delle Imprese della CCIAA di Bologna;
- Attive al momento della presentazione della domanda;
- In regola con pagamento INPS e INAIL.
Spese ammissibili
Spese sostenute tra il 01/01/2023 e la data di invio domanda o che l’impresa richiedente prevede di sostenere entro il 30/09/2024 per:
- Fornitura e installazione di nuovi impianti fotovoltaici destinati prevalentemente all’autoconsumo del sito aziendale. Ai fini del presente contributo per prevalente si intende un autoconsumo su base annua di almeno il 70% dell’energia prodotta nel periodo, fatto salvo il consumo condiviso in una CER in cui tale soglia minima di autoconsumo non si applica. Sono ammessi i costi per l’acquisto dei materiali, il trasporto e l’installazione;
- Spese tecniche inerenti all’intervento finanziato esempio la diagnosi energetica, la progettazione, la direzione lavori, le spese di collaudo, nel limite massimo del 20% di tutte le spese ammissibili;
- Sistema di accumulo collegato all’impianto, nel limite massimo del 20% di tutte le spese ammissibili;
- Rimozione con smaltimento delle coperture in cemento amianto, nel limite massimo del 10% di tutte le spese ammissibili;
Sono ammissibili solo le spese per l’acquisto e l’installazione di impianti nuovi, non sono ammissibili adattamenti di impianti già esistenti.
Agevolazione
Il contributo verrà concesso a fondo perduto nella misura massima del 50% delle spese ammissibili fino ad un massimo:
- di € 20.000,00 Impianti destinati a soddisfare il fabbisogno energetico di una singola impresa;
- di € 30.000,00 Impianti destinati alla condivisione dell’energia prodotta nell’ambito di una Comunità Energetica Rinnovabile costituita tra imprese:
Investimento Minimo € 8.000,00
Caratteristiche contributo
- I contributi sono assegnati prioritariamente alle domande ammissibili delle imprese femminili, delle imprese giovanili e delle imprese in possesso del rating di legalità (attribuito dall’Autorità Garante per la concorrenza ed il mercato), procedendo a riduzione proporzionale se i fondi disponibili non fossero sufficienti ad attribuire un contributo pieno a tali categorie di imprese;
- Successivamente, in presenza di disponibilità residue, si procederà all’assegnazione del contributo alle altre imprese ammissibili, procedendo a riduzione proporzionale del contributo di queste ultime se i fondi non consentono di riconoscere il contributo pieno;
- I contributi verranno assegnati ai sensi dei Regolamenti UE NN. 1407/2013 (de minimis ordinario) e 1408/2013 (de minimis settore agricolo), non sono cumulabili, per gli stessi costi ammissibili, con altri aiuti in regime de minimis e con aiuti in esenzione o autorizzati dalla Commissione.
Scadenza e Presentazione domande
Presentazione tramite TELEMACO con firma digitale legale rappresentante, dalle ore 11.00 del giorno 12/09/2023 alle ore 13.00 del 21/09/2023.
La pratica telematica dovrà essere composta da:
- il modello base generato dal sistema Webtelemaco, a pena di esclusione, si ottiene compilando apposito form on line al momento della predisposizione della pratica che precede l’invio;
- Modulo delle dichiarazioni sostitutive, pubblicato nella modulistica, che dovrà essere regolarmente compilato in tutte le sue parti, a pena di esclusione;
- Copia diagnosi energetica ai sensi UNI CEI EN 16247;
- I preventivi di spesa (e/o eventuali fatture già emesse purché non antecedenti la data del 01/01/2023).
Per l’invio della pratica è richiesto il pagamento dell’imposta di bollo (16,00 euro) che deve essere assolta in modo virtuale, utilizzando esclusivamente PagoPA oppure il borsellino Telemaco.