Presentazione domande

Dalle ore 10:30 del 17 maggio 2023

Beneficiari

MPMI e MidCap regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese, con sede operativa in Lombardia e con classificazione da 1 a 10 secondo la metodologia di Credit Scoring.

Agevolazioni

Contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili e una garanzia regionale gratuita

La Regione Lombardia, attraverso la pubblicazione di questo bando, intende sostenere le MPMI e MidCap regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese, con sede operativa in Lombardia e con classificazione da 1 a 10 secondo la metodologia di Credit Scoring.

Di seguito le caratteristiche.

Beneficiari

Possono presentare domanda le MPMI e le MidCap in possesso dei seguenti requisiti: 

a) siano già regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese (come risultante da visura camerale) con almeno due bilanci depositati (oppure due dichiarazioni fiscali presentate per i soggetti non tenuti al deposito del bilancio); 
b) abbiano una Sede operativa oggetto del Progetto in Lombardia
c) rientrino nella classificazione da 1 a 10 secondo la metodologia di Credit Scoring su dati storici del Modello di valutazione per il calcolo della probabilità di inadempimento del Fondo Centrale di Garanzia. 

Sono escluse dall’agevolazione: 

a) le imprese afferenti al codice primario o prevalente Istat Ateco 2007 sezione A (agricoltura, silvicoltura e pesca), ad eccezione di quelle iscritte all’Albo delle imprese agromeccaniche di Regione Lombardia; 
b) le imprese afferenti al codice primario o prevalente Istat Ateco 2007 sezione H 52 (magazzinaggio e attività di supporto ai trasporti) e al codice primario e/o secondario Istat Ateco 2007 sezione K (Attività finanziarie e assicurative); 
c) le grandi strutture di vendita (aventi superficie superiore a 1.500 mq nei comuni con popolazione residente inferiore a 10.000 abitanti e a 2.500 mq nei comuni con popolazione residente superiore a 10.000 abitanti); 
d) le imprese attive nel settore della fabbricazione, trasformazione e commercializzazione del tabacco e dei prodotti del tabacco (operanti in tutti i settori corrispondenti ai codici primari o prevalenti ricompresi nella sezione C codice 12 e nella sezione G codici 46.35, 46.39.20, 46.21.21, 47.26 della classificazione delle attività economiche Istat Ateco 2007); 

Interventi ammissibili

Sono ammissibili i progetti che prevedano: 

a) presso un immobile destinato all’esercizio dell’impresa che non risulta essere nella disponibilità del Soggetto richiedente; 
b) l’ampliamento di una Sede operativa già costituita. 

I progetti dovranno essere realizzati entro 18 mesi dalla pubblicazione del provvedimento di concessione

Spese ammissibili

Sono ammissibili le seguenti tipologie di spese: 

a) acquisto e installazione di macchinari, impianti di produzione, attrezzature, hardware e arredi; 
b) acquisto di software e licenze d’uso software; i costi per servizi software di tipo cloud e saas e simili per un periodo non superiore a 12 mesi di servizio; 
c) acquisizione di marchi, brevetti e licenze di produzione; 
d) opere murarie, opere di bonifica e impiantistica se direttamente correlate e funzionali all’installazione dei beni di cui alla voce a) (max 20% delle spese di cui alla voce a)); 
e) opere murarie, opere di bonifica e impiantistica se direttamente correlate e funzionali all’installazione dei beni di cui alla voce a) (max 50% del progetto); 
f) costi per servizi di consulenza prestati da consulenti esterni (max 50% delle voci a), b), c), d)).

L’importo minimo degli investimenti è di € 200.000,00 

L’importo massimo agevolabile è di: 

  • € 10.000.000,00 per le domande presentate entro il 28 luglio 2023
  • € 6.000.000,00 per le domande presentate dopo il 28 luglio 2023

Agevolazione

La provvista è composta da un contributo a fondo perduto e da un Finanziamento erogato a condizioni di mercato, fino alla copertura del 100% delle spese ammissibili. 

 

L’Agevolazione prevista dal presente bando si compone da: 

a) una Garanzia regionale gratuita su un Finanziamento a medio-lungo termine erogato dai Soggetti finanziatori e finalizzato ad ottenere le risorse finanziarie necessarie per l’investimento; 
b)un Contributo

Per le domande presentate entro il 28 luglio 2023

  • al 35% per le micro e piccole imprese, al 25% per le medie imprese e al 15% per le midcap
  • Per le aree mappate nelle province di Pavia, Lodi, Como e Sondrio
    • al 50% per le micro e piccole imprese, del 40% per le medie imprese e al 30% per le midcap
  • Per le aree mappate nelle province di Mantova e Cremona
    • al 45% per le micro e piccole imprese, del 35% per le medie imprese e al 25% per le midcap

Per le domande presentate dopo il 28 luglio 2023

  • in caso di applicazione del Regolamento de minimis
    • al 15% considerata l’agevolazione relativa alla garanzia; 
  • in caso di applicazione del Regolamento GBER
    • al 15% per le micro e piccole imprese e al 5% per le medie imprese
  • Per le aree mappate nelle province di Pavia, Lodi, Como e Sondrio
    • al 30% per le micro e piccole imprese e al 20% per le medie imprese ed al 10% per le midcap
  • Per le aree mappate nelle provincie di Mantova e Cremona
    • al 25% per le micro e piccole imprese, al 15% per le medie imprese ed al 5% per le midcap

Scadenza e Presentazione domande

La domanda può essere presentata a partire dalle ore 10:30 del 17 maggio 2023

L’agevolazione è concessa mediante una procedura valutativa a sportello

Related Works