Presentazione domande

Dalle ore 14:00 del 27 aprile fino alle ore 12:00 del 28 marzo 2024

Beneficiari

MPMI iscritte e attive al Registro delle Imprese e lavoratori autonomi con partita IVA individuale.

Agevolazioni

Contributo a fondo perduto fino al 50% della spesa ritenuta ammissibile nel limite massimo di 10.000 euro. 

La Regione Lombardia, attraverso la pubblicazione di questo bando, intende sostenere le MPMI iscritte e attive al Registro delle Imprese e lavoratori autonomi con partita iva individuale.

Di seguito le caratteristiche.

Beneficiari

Possono partecipare: 

a) MPMI iscritte e attive al Registro delle Imprese a decorrere dal 1° ottobre 2022 e con partita IVA attribuita nel termine massimo di dodici mesi precedenti all’iscrizione al Registro delle Imprese (con sede il Lombardia); 
b) Lavoratori autonomi con partita iva individuale (non iscritti al Registro delle imprese), aventi il domicilio fiscale in Lombardia, che hanno dichiarato l’inizio attività e hanno la partita IVA attribuita dall’Agenzia delle Entrate a decorrere dal 1° ottobre 2022. 

Sono escluse le MPMI e i lavoratori autonomi che abbiano codice ATECO primario o prevalente: 

  • Ricompreso nella sezione A; 
  • Ricompreso nella sezione K; 
  • 47.78.94; 
  • 92.00 
  • 92.00.02; 
  • 92.00.09 
  • 96.04.1.

Interventi ammissibili

Sono ammissibili esclusivamente le spese per l’avvio della nuova impresa, anche in forma di lavoro autonomo con partita IVA.

Spese ammissibili

Sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa in conto capitale (min: 50% del totale progetto): 

a) acquisto di beni strumentali/macchinari/attrezzature/arredi nuovi, incluse le spese per il montaggio/trasporto/manodopera e realizzazione di strutture, anche in muratura, strettamente collegate; 
b) acquisto di software gestionale, professionale e altre applicazioni aziendali, licenze d’uso e servizi software di tipo cloud e saas e simili, brevetti e licenze d’uso sulla proprietà intellettuale (max 60% della spesa totale di progetto); 
c) acquisto di hardware nuovo; 
d) registrazione e sviluppo di marchi e brevetti e per le certificazioni di qualità.

Sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa in conto corrente: 

e) onorari notarili e costi relativi alla costituzione d’impresa; 
f) onorari per prestazioni e consulenze relative all’avvio d’impresa, nei seguenti ambiti: 

  1. marketing e comunicazione;  
  2. logistica; 
  3. produzione; 
  4. personale, organizzazione, sistemi informativi e gestione di impresa; 
  5. contrattualistica;
  6. contabilità e fiscalità;

g) spese relative alle consulenze specialistiche legate alla registrazione e allo sviluppo di marchi e brevetti, nonché per le certificazioni di qualità di cui alla relativa voce di spesa in conto capitale; 
h) canoni di locazione della sede legale e operativa della nuova impresa; 
i) sviluppo di un piano di comunicazione e strumenti di comunicazione e promozione; 
j) spese generali riconosciute in maniera forfettaria nella misura del 7% dei costi. 

I progetti dovranno prevedere un investimento minimo di 3.000 euro

Le spese dovranno essere sostenute dal 1° ottobre 2022 per i lavoratori autonomi con partita IVA e per le imprese entro il termine massimo di dodici mesi precedenti all’iscrizione al Registro delle imprese e fino al 31 dicembre 2023.

Agevolazione

L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto fino al 50% della spesa ritenuta ammissibile nel limite massimo di 10.000 euro

L’aiuto è concesso in regime de minimis.

Scadenza e Presentazione domande

Le domande devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica dalle ore 14:00 del 27 aprile fino alle ore 12:00 del 28 marzo 2024.

Related Works