Presentazione domande
Dalle ore 09:00 del 26 giugno 2023
Beneficiari
PMI e MidCap che abbiano subito danni materiali a seguito dell'evento alluvionale di maggio 2023
Agevolazioni
Contributo a fondo perduto fino al 100% delle spese ammissibili per un massimo di € 1.500.000,00
SIMEST, attraverso la pubblicazione di questo bando, intende sostenere PMI e MidCap attraverso un contributo a fondo perduto fino al 100% delle spese ammissibili per un massimo di € 1.500.000,00
Di seguito le caratteristiche.
Beneficiari
PMI e MidCap (con un numero di dipendenti che non superi le 1.500 unità) che abbiano:
- Depositato almeno 1 bilancio relativo a 1 esercizio completo (o dichiarazione dei redditi ove non previsto obbligo di deposito di bilancio);
- Un Fatturato export pari ad almeno il 10% come rilevato da Dichiarazione IVA;
- Sede operativa o unità locali nei territori colpiti dall’alluvione come individuati nell’Allegato al decreto-legge 1° giugno 2023, n. 61;
- Subito danni materiali ad attivi a seguito dell’evento alluvionale di maggio 2023 come accertato da Perizia asseverata redatta da perito iscritto ad Albo/Ordine/Collegio professionale.
SONO ESCLUSE
- Le imprese attive nel settore bancario, finanziario e assicurativo;
- Le imprese attive in via prevalente nei settori della pesca e dell’acquacoltura e nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli.
In particolare:
- SEZIONE A – Agricoltura, Silvicoltura e Pesca tutte le attività;
- SEZIONE C – Attività manifatturiere – esclusivamente le attività di cui alle seguenti classi: 10.11– Produzione Carne non di volatili 10.12– Produzione carne di volatili.
Territori interessati
DL n. 61/2023 del 1 giugno 2023 – Allegato n. 1
Interventi ammissibili
Eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023, nei Territori interessati.
Spese ammissibili
I costi ammissibili sono i costi dei comprovati danni subiti dall’impresa come conseguenza diretta dell’Evento (“Danni”), valutati e certificati da un esperto indipendente con perizia asseverata.
Tra i Danni rientrano i danni materiali agli attivi riportati nell’ambito delle immobilizzazioni materiali e rimanenze del bilancio: per esempio immobili, attrezzature, macchinari, impianti, automezzi e scorte.
Il calcolo dei danni materiali è basato sui costi di riparazione o sul valore economico che gli attivi colpiti avevano prima dell’Evento. Tale calcolo non supera i costi di riparazione o la diminuzione del valore equo di mercato a seguito dell’Evento, ossia la differenza tra il valore degli attivi immediatamente prima e immediatamente dopo il verificarsi dell’Evento.
Agevolazione
Contributo a Fondo Perduto il cui importo massimo è riconosciuto:
- Per gli attivi NON coperti da polizza assicurativa, fino all’80% del valore dei Danni certificati nella Perizia Asseverata;
- Per gli attivi coperti da polizza assicurativa, fino al 100% del valore dei Danni certificati nella Perizia Asseverata non rientranti nelle coperture della polizza assicurativa (c.d. franchigia/scoperto o quota non assicurata).
In ogni caso il limite massimo del Contributo concedibile non può superare € 1.500.000.
Contributo Cumulabile con gli aiuti previsti dai regolamenti “de minimis” o dai regolamenti di esenzione per categoria, a condizione che siano rispettate le disposizioni e le norme relative al cumulo previste da tali regolamenti.
Scadenza e Presentazione domande
Dalle ore 9.00 del 26 giugno 2023 sarà possibile accedere al Portale per la compilazione e presentazione delle richieste di contributo.
Dal 14 giugno 2023 sarà possibile navigare sul Portale in sola visualizzazione per consultare il modulo di domanda e le informazioni richieste.
Per poter accedere al Portale è necessario acquisire una posizione nella coda virtuale. Una volta arrivato il proprio turno, sarà possibile effettuare le attività di compilazione della domanda entro una tempistica massima, trascorsa la quale sarà necessario riaccedere al meccanismo di coda.