Skip to content

Il decreto attuativo del ministero dello Sviluppo economico (Mise) stabilisce i nuovi criteri per accedere alla maggiorazione introdotta dal Dl Aiuti di maggio: bonus al 70% per le piccole imprese e al 50% per le medie. Rimane al 30% il credito d’imposta per le grandi imprese

L’incremento (attualmente le due aliquote sono, rispettivamente, del 50% e 40%) si applica per progetti di formazione avviati dopo il 18 maggio 2022.

Al contrario, per le aziende che non si sottoporranno al doppio filtro, gli investimenti avviati dopo questa data restano agevolabili ma con aliquote ribassate al 40% per le piccole e al 35% per le medie.

Quali sono le caratteristiche del nuovo credito d’imposta Formazione 4.0?

Per avere la maggiorazione:

  • Investimenti produttivi 4.0 per imprese che non abbiano sedi registrate in Emilia-Romagna alla data di approvazione del bando (per le grandi imprese sono ammessi solo gli investimenti da realizzare nelle aree assistite)
  • Deve essere previsto un DOPPIO TEST per l’accertamento delle competenze, uno in ingresso ed uno in uscita; E’ necessario accertare il livello di competenze sia di base sia specifiche dei lavoratori destinatari della formazione nelle tecnologie 4.0. Accertamento che dovrà avvenire attraverso un questionario standardizzato, da mettere a disposizione su una piattaforma online, secondo modalità che saranno stabilite da un successivo decreto direttoriale del Mise. A quel punto, sulla base dei risultati del test e in funzione delle esigenze dell’impresa, il formatore stabilisce il contenuto e la durata delle attività formative di base e le specifiche del progetto applicando moduli e sotto moduli sulle diverse tecnologie abilitanti 4.0 (anche questi saranno specificati nel decreto direttoriale). Ma c’è poi un ultimo passaggio obbligatorio, cioè il superamento di un test finale da parte del dipendente che ha partecipato al corso con rilascio da parte del formatore di un attestato che certifichi l’acquisizione o il consolidamento delle competenze nelle tecnologie oggetto del corso.

Rivolgiti a noi: ti gestiamo tutti gli adempimenti ed abbiamo la possibilità di erogarti la formazione con il nostro ente di formazione accreditato in Emilia Romagna Centoform

Cos'è il Bonus Facciate?

Il Bonus Facciate è una detrazione per interventi di rifacimento della facciata esterna visibile dalla pubblica via, compresi balconi, di tutte le tipologie di fabbricati posseduti da privati o da imprese e società.

Non sono previsti tetti di spesa e l’immobile deve essere situato nei centri storici e in zone limitrofe totalmente o parzialmente edificate.

A quanto ammonta la detrazione?

Il bonus consente di recuperare il 90% dei costi sostenuti per il rinnovamento e il consolidamento della facciata esterna, inclusa la semplice pulitura e tinteggiatura.

Sono agevolate anche le spese correlate quali:

  • spese per i ponteggi;
  • spese per smaltimento dei materiali;
  • spese per titoli abilitativi.

Possibilità di cessione del credito a banche ed altri intermediari finanziari o mediante sconto in fattura da parte dell’azienda esecutrice dei lavori.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy