Presentazione domande
Dalle ore 10 del 13/09/22 per le domande relative ai progetti che prevedono la realizzazione di una parte della spesa, per almeno il 20% della spesa complessiva, nell’anno 2022.
Dalle ore 10 del 21/09/22 per le domande relative ai progetti che non prevedono la realizzazione di una parte della spesa nell’anno 2022.
Beneficiari
Micro, Piccole e Medie Imprese operanti in tutti i settori di attività economica, ad esclusione delle imprese agricole, operanti nel settore della pesca e dell'acquacoltura. Gli interventi dovranno essere realizzati presso sede operative/unità produttive ubicate sul territorio dell’Emilia Romagna.
Agevolazioni
??????
Interventi ammissibili
DIGITALIZZAZIONE DI BASE: implementazione di soluzioni tecnologiche finalizzate a favorire un primo passo verso l’ottimizzazione delle funzioni aziendali;
oppure
DIGITALIZZAZIONE AVANZATA:
introduzione/implementazione di almeno una delle 9 tecnologie abilitanti previste dal piano nazionale impresa 4.0 (Internet delle cose, Big data analytics, Integrazione orizzontale e verticale dei sistemi, Simulazioni virtuali, Robotica, Cloud computing, Realtà aumentata, Stampanti 3d, Cybersecurity), compreso l’adattamento di impianti esistenti ad almeno una delle suddette tecnologie.
Spese ammissibili
a) acquisto di strumenti, attrezzature, macchinari hardware (ivi comprese le spese di trasporto), software e/o servizi erogati nella soluzione cloud computing e SAAS (Software as a service). QUESTA VOCE DI SPESA DEVE ESSERE SOSTENUTA OBBLIGATORIAMENTE;
b) realizzazione di piccoli interventi edili, murari e di arredo strettamente collegati e funzionali all’installazione di strumenti, macchinari e attrezzature. MAX 10% DI A);
c) acquisizione di consulenze specialistiche legate all’implementazione dei processi oggetto di intervento. MAX 30% DI A) + B) comunque fino ad un massimo di € 20.000,00;
d) spese generali a forfait: MAX 5% DI A) + B)+ C) QUESTA VOCE DI SPESA NON SI RENDICONTA;
Durata dell'investimento
I progetti dovranno essere avviati a partire dalla data del 1° luglio 2022 e conclusi entro la data del 31 dicembre 2023.
Contributo
Fondo Perduto nella misura del 40 % della spesa ritenuta ammissibile.
Ci può essere un incremento del Fondo perduto pari al 5% se si concretizza una delle seguenti condizioni:
- l’impresa dichiara di assumere nuovo personale;
- l’impresa sia femminile o giovanile;
- l’impresa che ha un fatturato maggiore a 2 mln di euro sia in possesso del rating di legalità;
- l’impresa operi nelle aree montale di cui all’allegato c;
- l’imprese operi nelle aree inserite nella carta nazionale aiuti;
- l’impresa operi nelle aree interne.
Il contributo a fondo perduto è di massimo € 150.000,00.