IN USCITA I NUOVI BANDI DEL PROGRAMMA HORIZON EUROPE
L’EIC Accelerator di Horizon Europe propone una Challange per sostenere le piccole e medie imprese, startup e spin out di qualsiasi settore nello sviluppo di innovazioni rivoluzionarie, ad alto rischio e ad alto impatto.
BANDI DISPONIBILI
1. Sostegno alle innovazioni verdi che contribuiscono agli obiettivi del Green Deal per la ripresa economica dell’Unione
Aree tematiche:
Energia rinnovabile, compresi l’idrogeno rinnovabile e lo stoccaggio di energia;
Ristrutturazione profonda degli edifici;
Industrie a basse emissioni di carbonio;
Batterie e altri sistemi di accumulo di energia.
2. Finanziamenti per start-up e PMI in ogni campo tecnologico e applicativo
Aree tematiche:
Innovazioni rivoluzionarie in qualsiasi campo tecnologico o applicativo (‘Open Funding’).
3. Finanziamenti per start-up e PMI nei settori Digital e Health
Aree tematiche:
TECNOLOGIE DIGITALI: dispositivi, metodi, sistemi e principi di funzionamento, processi e standard che si applicano al settore della tecnologia ICT come elaborazione avanzata ad alte prestazioni, edge computing, tecnologie quantistiche, cybersecurity, intelligenza artificiale, block-chain, tecnologie d’infrastruttura cloud e tecnologie per l’IoT (Internet of Things);
TECNOLOGIE PER LA SALUTE: strumenti guidati dall’intelligenza artificiale per la diagnosi precoce; nuovi approcci nella terapia cellulare e genica, in particolare per il cancro; sviluppo di nuovi biomarcatori per la prognosi clinica, la stratificazione del paziente o il monitoraggio in un ampio spettro di disturbi; bioprocessing 4.0 (digitalizzazione attraverso le fasi del biodevelopment nell’industria biotech / biofarmaceutica); servizi di intelligence sanitaria; e-health (inclusa la sanità mobile) per sistemi sanitari, studi medici e unità di terapia intensiva.
PROCEDURA DI PARTECIPAZIONE
Fase 1 – Short Application disponibile dall’8 aprile 2021. E’ possibile presentare l’istanza in qualsiasi momento, ma ricordiamoci che le proposte saranno accolte in ordine di arrivo. In questa fase dobbiamo compilare un form online di 5 pagine in cui sintetizziamo la nostra idea progettuale e rispondiamo ad una serie di domande sul livello di innovazione, la scalabilità e il team. Sarà, inoltre, necessario predisporre un video pitch di 3 minuti e una presentazione in 10 slides con un format predefinito. La Commissione – composta da 4 esperti EIC – fornirà un feedback entro 4 settimane.
Fase 2 – Full application: se la short application soddisfa i criteri di base per il finanziamento dell’EIC Accelerator, l’impresa sarà invitata a presentare la proposta estesa entro le scadenze indicate sul bando (per il 2021 le scadenze sono il 9 giugno e il 6 ottobre).
Fase 3 – Colloquio: se la proposta risponde a tutti i criteri, l’impresa proponente sarà invitata a sostenere un colloquio con una giuria EIC per la selezione finale.
AGEVOLAZIONE
Il contributo è del 70% dell’investimento, fino ad un massimo di 2,5 milioni di euro.
Le risorse disponibili ammontano ad € 496.760.000
Phorma Mentis è a vostra disposizione per:
- valutare senza impegno l’ammissibilità del Vostro progetto di investimento e il raggiungimento della soglia minima di punteggio per accedere al bando
- esaminare dettagliatamente tutta la Vostra documentazione per verificarne la conformità con i requisiti previsti dal bando
- organizzare il click day con la massima efficienza
- seguirvi in tutte le fasi di presentazione, gestione, rendicontazione e rapporti con l’ente finanziatore
Per richiedere informazioni scrivete a leonardo.mariggio@phormamentis.it
Oppure telefonate allo 051 903876,
Leonardo Mariggiò cell: 338-2678096