Si tratta di un secondo importante stanziamento, di oltre 60 milioni di euro, per sostenere e contribuire il piano degli investimenti delle imprese della nostra Regione.
Di seguito la programmazione:
Bando: Sostegno all’innovazione e agli investimenti delle imprese del turismo, dei servizi e del commercio, delle imprese culturali e creative
Periodo previsto di pubblicazione bando: Febbraio 2023
Beneficiari: del settore ricettivo turistico, soggetti del terzo settore iscritti al Rea
Risorse Disponibili: 25 milioni di euro
Bando: Incentivazione dei processi di internazionalizzazione per rafforzare competitività ed attrattività sui mercati del sistema produttivo regionale
Periodo previsto di pubblicazione bando: Febbraio 2023 / Marzo 2023
Beneficiari: Micro, Piccole e Medie imprese, soggetti del terzo settore iscritti al Rea
Risorse Disponibili: 7 milioni di euro
Bando: Sostegno all’innovazione e agli investimenti delle imprese del turismo, dei servizi e del commercio, delle imprese culturali e creative
Periodo previsto di pubblicazione bando: Febbraio 2023 / Marzo 2023
Beneficiari: PMI del settore del commercio e pubblici esercizi, soggetti del terzo settore iscritti al Rea
Risorse Disponibili: 10 milioni di euro
Bando: Incentivazione dei processi di internazionalizzazione per rafforzare competitività ed attrattività sui mercati del sistema produttivo regionale
Periodo previsto di pubblicazione bando: Marzo 2023 / Aprile 2023
Beneficiari: Micro, piccole e medie imprese, soggetti del terzo settore iscritti al Rea
Risorse Disponibili: 10 milioni di euro
La pubblicazione di questi bandi sarà destinata in particolare alle imprese dei servizi, turismo e commercio. Sono tuttavia previsti anche contributi per sostenere i processi di internazionalizzazione.
L’esperienza ci insegna che per poter beneficiare effettivamente dei contributi è necessario possedere:
- un piano degli investimenti chiaro e definito;
- un piano di sviluppo industriale, con obiettivi definiti e azioni strategiche intraprese o da intraprendere;
- prepararsi per tempo, in quanto gli adempimenti preparatori alla partecipazione potrebbero richiedere tempi di esecuzione lunghi.
La Regione Emilia-Romagna sta richiedendo, in alcuni bandi, la presenza obbligatoria di un finanziamento bancario abbinato alla richiesta di contributo, da dimostrare con pre-delibera o delibera bancaria e da allegare in sede di presentazione.
Tutto questo rende sempre più urgente affidarsi a specialisti del settore che possono guidarti nella gestione delle domande di contributo anticipando tutte le problematicità che si possono incontrare.